Repubblica d'Irlanda
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
![]() |
|||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||
Motto: Per sempre Irlanda | |||||||||
![]() |
|||||||||
Informazioni | |||||||||
Nome completo: | Repubblica d'Irlanda | ||||||||
Nome ufficiale: |
Éire Ireland |
||||||||
Lingua ufficiale: | Gaelico, Inglese | ||||||||
Capitale: |
![]() |
||||||||
Politica | |||||||||
Governo: | Repubblica parlamentare | ||||||||
Presidente: | Mary McAleese | ||||||||
Capo del Governo: | Bertie Ahern | ||||||||
Indipendenza: | 6 dicembre 1921 | ||||||||
Ingresso all'ONU: | 14 dicembre 1955 | ||||||||
Area | |||||||||
Totale: | 70.273 km² | ||||||||
Pos. nel mondo: | 117° | ||||||||
% delle acque: | 2 % | ||||||||
Popolazione | |||||||||
Totale: | 3.917.336 ab. (2002) | ||||||||
Pos. nel mondo: | 121° | ||||||||
Densità: | 54 ab./km² | ||||||||
Geografia | |||||||||
Continente: | Europa | ||||||||
Fuso orario: | UTC GMT | ||||||||
Economia | |||||||||
Valuta: | Euro | ||||||||
Energia: | n.d. kW/ab. | ||||||||
Varie | |||||||||
TLD: | .ie | ||||||||
Prefisso tel.: | +353 | ||||||||
Sigla autom.: | IRL | ||||||||
Inno nazionale: | Amhrán na bhFiann | ||||||||
Festa nazionale: | 17 marzo | ||||||||
![]() |
L'Irlanda (Éire in gaelico irlandese e Ireland in inglese) è uno stato che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'isola d'Irlanda, situata a nord-ovest dell'Europa, con capitale Dublino. Il rimanente sesto dell'isola è conosciuto come Irlanda del Nord e fa parte del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.
Indice[nascondi] |
Nome
La Costituzione irlandese afferma che il nome dello stato è Éire in gaelico ed Ireland in inglese, che in italiano significano semplicemente Irlanda, mentre il nome esteso ed ufficiale della nazione è Repubblica d'Irlanda (Poblacht na hÉireann in gaelico irlandese e Republic of Ireland in inglese) , dal Republic of Ireland Act. Sebbene spesso sia usato il nome esteso per non generare incomprensioni con l'Irlanda del Nord, che è l'unico tra l'altro accettato dal Regno Unito, per trattati ed iniziative internazionali, viene usato il semplice nome d'Irlanda.
(In questo articolo, se non diversamente specificato, Irlanda si riferisce alla Repubblica d'Irlanda).
Storia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Storia dell'Irlanda. |
La divisione dell'Irlanda in due entità politiche separate e la nascita della Repubblica d'Irlanda (della quale fanno parte 26 contee su 32 dell'isola) è il prodotto di un complesso lavoro diplomatico e costituzionale del ventesimo secolo.
Dal primo gennaio 1801 fino al 6 dicembre 1922 l'Irlanda era parte del Regno Unito (di Gran Bretagna e Irlanda). Nelle elezioni generali britanniche del dicembre 1918, il partito indipendentista Sinn Fein conquistò 73 dei 106 seggi della Camera dei Comuni (Londra) che si assegnavano in Irlanda. Nel gennaio 1919, i membri del parlamento eletti per il Sinn Fein rifiutarono di prendere possesso del loro seggio a Westminster ed insediarono un parlamento irlandese fuori legge, il Dáil Éireann. Questo Dáil proclamò immediatamente ed in via unilaterale l'indipendenza della Repubblica irlandese che, però, non ottenne alcun riconoscimento internazionale. Dopo un'aspra guerra d'indipendenza (la Irish War of Independence) i rappresentanti del governo britannico e l'Aireacht (gabinetto) dell'Eire nel 1921 negoziarono la tregua Anglo-Irlandese.
In ambito internazionale fu riconosciuto uno stato irlandese con il nome di Stato Libero d'Irlanda (in gaelico Saorstát Éireann, in inglese "Irish Free State"). Il nuovo stato libero avrebbe dovuto coprire in teoria l'intera isola, ma le due parti concordarono che l'Irlanda del Nord (che era già diventata un'entità autonoma) potesse scegliere se rimanere sotto il Regno Unito, cosa che fece. Il Dáil approvò il trattato di pace.
Le 26 contee rimaste entrarono a far parte dello Stato Libero, una monarchia costituzionale sulla quale doveva regnare il re britannico (dal 1927 col titolo di King of Ireland). Aveva un Governatore Generale, un Parlamento bicamerale, un gabinetto chiamato Executive Council ed un Primo Ministro (President of the Executive Council).
Una parte del movimento indipendentista, guidata da Eamon de Valera, non accettò gli accordi con il governo britannico, in quanto non garantivano l'unità dell'isola e mantenevano i citati legami costituzionali con il Regno Unito. Ne conseguì una guerra civile, che si concluse con la sconfitta della fazione contraria agli accordi.
Il 29 dicembre 1937 fu promulgata una nuova Costituzione, la Bunreacht na hÉireann. Sostituì l'Irish Free State con un nuovo stato, l'Éire o, in lingua inglese, Ireland (Irlanda). Sebbene questa struttura costituzionale dello stato prevedesse un Presidente invece che un re, non era una repubblica effettiva. Il re infatti rimaneva il simbolo politico che rappresentava la nazione. Finalmente poi il primo aprile 1949 la Republic of Ireland Act dichiarò l'Éire una repubblica, dando al Presidente della Repubblica anche quel ruolo di rappresentanza effettivo.
Durante la Seconda Guerra Mondiale l'Irlanda rimase in un'attenta e cauta neutralità, dissestata dalla precedente guerra d'indipendenza sfociata in guerra civile, ma soprattutto impaurita dall'eventualità di un attacco da parte inglese in caso di alleanza con l'Asse, o viceversa di un'invasione tedesca.
L'Irlanda abbandonò il Commonwealth dopo che nel 1949 divenne una Repubblica e entrò a fare parte delle Nazioni Unite nel 1955 e della CEE (ora Unione Europea) nel 1973. I governi irlandesi ad oggi hanno spesso auspicato una pacifica riunificazione dell'isola e hanno cooperato con la Gran Bretagna per dissipare i violenti conflitti dei gruppi paramilitari nel Nord Irlanda conosciuti come i Troubles.
Un accordo di pace per l'Irlanda del Nord, famoso come Good Friday Agreement o Accordo di Belfast, approvato nel 1998 con referendum in entrambe le nazioni (Irlanda del Nord e Repubblica d'Irlanda), è in fase di attuazione.
Politica
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Politica della Repubblica d'Irlanda. |
L'Irlanda è una repubblica a base parlamentare. Il Presidente d'Irlanda (Uachtaráin na hÉireann), riconosciuto come capo dello stato, viene eletto per 7 anni e può essere rieletto successivamente solo una volta. Il Primo ministro, il Taoiseach, viene incaricato dal Presidente nella nomina del Parlamento. Il Taoiseach è normalmente il leader del partito, o della coalizione, che si aggiudica più seggi nelle elezioni. Il Parlamento bicamerale, Oireachtas, è formato dal Senato, Seanad Éireann, e una Camera dei Rappresentanti, Dáil Éireann. Il Senato è formato da 60 membri; 11 nominati dalhe Taoiseach, 6 eletti dalle università nazionali, e 43 eletti in base ai risultati delle votazioni. Il Dáil ha 166 membri, Teachtaí Dála o Deputati. Il governo (Án Rialtas) è costituzionalmente limitato a 15 membri. Non più di 2 membri del Senato possono essere scelti nel governo, e il Taoiseach, il Tánaiste (Presidente della Camera) e il Ministro delle Finanze devono essere membri del Dail. L'attuale governo è formato da una coalizione di due partiti; il Fianna Fáil del Taoiseach Bertie Ahern e i Democratici Progressisti del Tánaiste Mary Harney. La principale opposizione nell'attuale Dáil è formata dal Fine Gael e dai Laburisti. I partiti più piccoli come il Sinn Féin e i Verdi anche hanno la loro rappresentanza nel Dáil Éireann. Negli ultimi anni, la figura politica irlandese più nota nel mondo è stata Mary Robinson, presidente dal 1990 al 1997, la prima donna a rivestire tale carica.
Molto interessante è il sistema elettorale irlandese, il voto singolo trasferibile, ideato da Hare nel secolo scorso, che associa la scelta ordinale dei candidati ad un'alta proporzionalità. Gli irlandesi apprezzano molto questo sistema elettorale: ne sono prova i due fallimenti di abolizione per via referendaria. Inoltre i critici del "first past the post" inglese lo propongono spesso come alternativa più rispondente al sistema partitico del Regno Unito.
Contee
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Contee d'Irlanda. |
La Repubblica d'Irlanda è composta da 26 contee, ognuna contraddistinta per contesti culturali, storici e sportivi. Come unità di governo, comunque, alcune sono state modificate, come ad esempio la contea di Dublino che è stata divisa in 4 nuove nel 1990, e la Contea del Tipperary divisa in 2, dando vita a 30 contee amministrative (più cinque città -- Dublino, Cork, Galway, Limerick, e Waterford e cinque Boroughs -- Clonmel, Drogheda, Kilkenny, Sligo e Wexford -- che vengono amministrati indipendentemente dalle loro contee):
(Facendo una comparazione grossolana, una contea irlandese corrisponde grosso modo ad una provincia Italiana; una provincia irlandese ad una Regione italiana.)
Geografia
![]() |
Per approfondire, vedi le voci Geografia dell'Irlanda e Geografia della Repubblica d'Irlanda. |
L'isola d'Irlanda si estende per 84.421 km² dei quali cinque sesti appartengono all'Éire. È bagnata ad ovest dall'Oceano Atlantico, a nord-est dal Canale del Nord. A est invece c'è il Mare d'Irlanda che si riconnette all'oceano a sud-ovest tramite il Canale di San Giorgio e il Mare celtico.
La costa occidentale dell'Irlanda consiste per lo più di scogliere (tra cui le celeberrime Cliffs of Moher), colline e basse montagne (il punto più alto è Carrantuohill a 1.041 m). Per il resto quasi tutto il territorio è composto di pianure e prati, traversati da vari fiumi, il più lungo dei quali è lo Shannon e costellato da vari laghi o loughs. Il centro della nazione è formato da paludi dello Shannon, con vaste distese di torba, usata per la combustione.
Il clima è temperato grazie alla Corrente del Golfo. Le estati raramente sono calde, ma anche in inverno è difficile che geli. Le pioggie sono frequentissime, con addirittura 275 giorni di pioggia all'anno in qualche regione. Le città principali sono la capitale Dublino nella costa orientale, Cork nel sud, Galway e Limerick nella costa occidentale, e Waterford nel sud-est.
Economia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Economia dell'Irlanda. |
La Repubblica d'Irlanda è una piccola, moderna nazione ben inserita nel commercio internazionale. La crescita economica è stata in media del 10% nel quinquennio 1995-2000 e del 7% nel periodo tra il 1995 ed il 2004. L'Agricoltura, un tempo il settore più importante, è ora stata superata dall'Industria, che produce il 38% del PIL ed impiega il 28% della forza lavoro. Sebbene le esportazioni siano ancora l'elemento di maggior traino per l'economia irlandese, quest'ultima beneficia molto anche dell'aumento nei consumi interni e dalla ripresa nelle costruzioni e negli investimenti industriali.
Secondo i dati, l'Irlanda è la principale esportatrice mondiale di software e servizi del terziario avanzato. La ragione risiede nella non tassazione dei diritti d'autore, per cui la Repubblica irlandese viene scelta come base per la commercializzazione in tutto il mondo di molti prodotti protetti da copyright, come la musica ed, appunto, i programmi per elaboratore.
Durante il decennio appena trascorso, il governo irlandese ha sviluppato una serie di programmi economici nazionali per frenare l'inflazione (con poco successo negli ultimi anni), allentare il carico fiscale, ridurre la spesa pubblica in proporzione al PIL, incrementare la qualità della forza lavoro ed incoraggiare gli investimenti stranieri.
Demografia
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Demografia dell'Irlanda. |
Molti irlandesi sono di etnia celtica, con una minoranza anglo-sassone. I linguaggi ufficiale sono il gaelico irlandese, e l'inglese, considerato costituzionalmente seconda lingua ufficiale. Il gaelico viene insegnato a scuola, ma la lingua effettivamente parlata è l'inglese. I segnali stradali sono bilingue, tranne nelle zone Gaeltacht dove sono soltanto in gaelico, e i media nazionali spesso usano la lingua irlandese. Le zone dove si parla solo gaelico (le Gaeltacht) sono isolate regioni più o meno vaste, situate per lo più sulla costa occidentale. La Repubblica d'Irlanda nel 92% della popolazione è cattolica; comunque, questa propensione per la Chiesa Romana sta calando. La seconda grande religione, la Church of Ireland (anglicana!) ha invece una leggera ripresa.
Cultura
![]() |
Per approfondire, vedi la voce Cultura dell'Irlanda. |

Testo sacro riccamente decorato di epoca medievale, conservato a Dublino nel Trinity College
La cultura irlandese vanta un'evoluzione sviluppatasi lungo l'arco di secoli sin dai tempi preistorici. L'attuale situazione contrappone la tranquilla e folkloristica vita dei contadini e degli allevatori dell'ovest e delle midlands agli abitanti delle grandi e frenetiche città, così come i Cattolici sparsi in tutta l'isola ai Protestanti dell'Ulster, o le piccoli popolazioni che parlano la lingua irlandese nelle zone Gaeltacht alla maggioranza degli anglofoni, tra la popolazione stabile e i cosiddetti Travellers, e, in aumento, tra i nuovi immigranti e le popolazioni native.
L'isola d'Irlanda è famosa nel mondo, fra le tante cose, per il Libro di Kells, la birra Guinness, la particolare musica folk, mentre in ambito letterario per scrittori del calibro di George Berkeley, James Joyce, George Bernard Shaw, Richard Brinsley Sheridan, Oliver Goldsmith, Oscar Wilde, W.B. Yeats, Samuel Beckett, Séamus Heaney, Herminie T. Kavanagh e molti altri. Shaw, Yeats, Beckett e Heaney sono stati insigniti del premio Nobel per la letteratura. Ernest Walton del Trinity College di Dublino è stato invece insignito del premio Nobel per la fisica per aver "diviso l'atomo".
In ambito musicale, figure importanti del ventesimo secolo sono anche Christy Moore, Pat Ingoldsby, Shane MacGowan, e Sinéad O'Connor e lo show di danza Riverdance Anche il rock ha molto da ringraziare all'Irlanda: i Cranberries, gli U2, Bob Geldof, The Corrs provengono infatti dall'isola.
Collegamenti esterni
- IrlandaOnline.com - Sito italiano sull'Irlanda
- AltraIrlanda.it - Sito italiano che parla d'Irlanda senza stereotipi
- Irlanda - Portale italiano sull'Irlanda
- Viaggio in Irlanda - Informazioni turistiche sull'Irlanda
- (EN) Browse Ireland - Directory of Irish Websites
- Irish culture - Ente per la Cultura Irlandese
- (EN) Information on the Irish State - Governmental portal
- (EN) Áras an Uachtaráin - Official presidential site
- (EN) Tithe an Oireachtais - Houses of Parliament, official parliamentary site
- (EN) Taoiseach - Official prime ministerial site
- (EN) Ireland Story - History, geography and current affairs
- (EN) Ovest Irlanda - Il turismo nell'ovest dell'Irlanda
Stati del mondo | Europa |
---|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Altri territori |
Akrotiri e Dhekelia · Isole Fær Øer · Gibilterra · Guernsey · Jan Mayen · Jersey · Isola di Man · Svalbard |
![]() |
Unione Europea |
![]() |
---|---|---|
Austria | Belgio | Cipro | Danimarca | Estonia | Finlandia | Francia | Germania | Grecia | | Italia | Lettonia | Lituania | Lussemburgo | Malta | Olanda | Polonia | Portogallo | Regno Unito | Repubblica Ceca | Slovacchia | Slovenia | Spagna | Svezia | Ungheria |