New Page 1

LA GRAMMATICA DI ENGLISH GRATIS IN VERSIONE MOBILE   INFORMATIVA PRIVACY

  NUOVA SEZIONE ELINGUE

 

Selettore risorse   

   

 

                                         IL Metodo  |  Grammatica  |  RISPOSTE GRAMMATICALI  |  Multiblog  |  INSEGNARE AGLI ADULTI  |  INSEGNARE AI BAMBINI  |  AudioBooks  |  RISORSE SFiziosE  |  Articoli  |  Tips  | testi pAralleli  |  VIDEO SOTTOTITOLATI
                                                                                         ESERCIZI :   Serie 1 - 2 - 3  - 4 - 5  SERVIZI:   Pronunciatore di inglese - Dizionario - Convertitore IPA/UK - IPA/US - Convertitore di valute in lire ed euro                                              


   

HOME CORSO DI INGLESE DI BASE 20 ORE READSPEAKER READSPEAKER ON DEMAND
RIVISTA ENGLISH4LIFE
ENGLISH4LIFE ONLINE ABBONAMENTI FORMULA 4-5-6-7
 Multiblog Grammatica inglese • Daisy Stories Arranger Stories
Il Blog di Daisy
Studia l'inglese con noi Risorse sfiziose Testi paralleli (Wikipedia) Testi paralleli (altri) Testi paralleli di Beppe Grillo Testi paralleli di Antonio Di Pietro The West Family Classici in inglese
Wikibooks
Corso di inglese di base Metodo Casiraghi-Jones Come studiare Tips Risposte Articoli in italiano Enciclopedia
Tutto Corsi Inglesi Certificazioni I buoni acquisti


 

TUTTI GLI ARTICOLI

  1. Abbazia di Westminster

  2. Abramo Lincoln

  3. Adrienne Corri

  4. Aeroporto di Londra - Heathrow

  5. Alabama

  6. Alan Parker

  7. Alaska

  8. Aldous Huxley

  9. Alec Guinness

  10. Alexander Korda

  11. Alfred Hitchcock

  12. Amleto

  13. Amnesty International

  14. Andrew Lloyd Webber

  15. Angela Lansbury

  16. Angli

  17. Anglicanesimo

  18. Angus Beef

  19. Anna Friel

  20. Anthony Hopkins

  21. Assassinio sull'Orient Express

  22. Aston Martin

  23. Attentati del 7 luglio 2005 a Londra

  24. Atto di Unione

  25. Audrey Hepburn

  26. Austin Powers

  27. Australia

  28. Basic English

  29. Batman

  30. Battaglia di Camlann

  31. Battaglia d'Inghilterra

  32. Beda il venerabile

  33. Belfast

  34. Believe - Album di Cher

  35. Benjamin Britten

  36. Benjamin Franklin

  37. Bertrand Russell

  38. Beverly Hills

  39. Bill Gates

  40. Bing Crosby

  41. Blaxploitation

  42. Bloomsbury

  43. B-Movie

  44. Book of Common Prayer

  45. Boris Karloff

  46. Boston

  47. Brenda Blethyn

  48. Brian Eno

  49. Brighton

  50. British Airway

  51. British Museum

  52. Brit Pop

  53. Broadway

  54. Buckingham Palace

  55. California

  56. Cambridge

  57. Camera dei Comuni

  58. Camera dei Lord

  59. Canada

  60. Cancelliere dello Scacchiere

  61. Carlo, principe del Galles

  62. Carnaby Street

  63. Carol Reed

  64. Casa bianca

  65. Casa degli Stuart

  66. Casa Windsor

  67. Cattedrale di St. Paul

  68. Cerimonie dei Premi Oscar

  69. Charing Cross

  70. Charles Darwin

  71. Charles Dickens

  72. Charles Kennedy

  73. Charles Laughton

  74. Charlie Chaplin

  75. Charlotte Brontë

  76. Chaucer

  77. Cher

  78. Chiesa Scientista

  79. Christian Bale

  80. Christopher Eccleston

  81. Christopher Isherwood

  82. Christopher Wren

  83. Chuck Berry

  84. Cime tempestose

  85. City of London

  86. City of Westminster

  87. Claire Forlani

  88. Clark Gable

  89. The Clash (gruppo pop)

  90. Coldplay

  91. Colonna di Nelson

  92. Commonwealth delle nazioni

  93. Condoleezza Rice

  94. Cornovaglia

  95. Cranberries

  96. David Beckham

  97. David Bowie

  98. David Bradley

  99. David Hemmings

  100. David Lean

  101. David Lloyd George

  102. David Souchet

  103. David Yates

  104. Dean Martin

  105. Derbyshire

  106. Derek Jacobi

  107. Derek Jarman

  108. Dialetto inglese americano

  109. Diana Spencer

  110. Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America

  111. Dinastia Tudor

  112. Dirk Bogarde

  113. Disneyland Resort

  114. Doctor Who

  115. Downing Street

  116. Dublino

  117. Edgar Allan Poe

  118. Edoardo il Confessore

  119. Edoardo VIII

  120. Elisabetta II

  121. Elvis Presley

  122. EMI

  123. Emily Brontë

  124. Eric Campbell

  125. Ethelbert del Kent

  126. Eton College

  127. Eurotunnel

  128. Ezra Pound

  129. Falsi amici

  130. Fitzwilliam Museum di Cambridge

  131. Florence Nightingale

  132. Forrest Gump

  133. Francis Bacon, filosofo

  134. Franklin Delano Roosevelt

  135. Frank Sinatra

  136. Frank Zappa

  137. Galles

  138. Gangsta Rap

  139. Geografia dell'Irlanda

  140. George Bernard Shaw

  141. George Eliot

  142. George Gershwin

  143. George Harrison

  144. George Martin

  145. George Michael

  146. George Orwell

  147. George Washington

  148. George Bush

  149. Gibilterra

  150. Giorgio III

  151. Giorgio VI

  152. Giovanni Senzaterra

  153. Glastonbury

  154. Glastonbury Festival

  155. Globe Theater

  156. Glossario di falsi amici

  157. Gloucesterhire

  158. Gordon Brown

  159. Grace Kelly

  160. Gran Bretagna

  161. Grande incendio di Londra

  162. Grande Londra

  163. Grandi speranze

  164. Greater Manchester

  165. Greenwich Village

  166. The Guardian (quotidiano inglese)

  167. Guernsey

  168. Guerra civile inglese

  169. Guerra delle Falklands

  170. Guerra di indipendenza americana

  171. Guerra di secessione americana

  172. Guy Fawkes

  173. Guy Ritchie

  174. Hanna e Barbera

  175. Harry Potter

  176. Harry S. Truman

  177. Helena Bonham Carter

  178. Henry Fielding

  179. Herbert Spencer

  180. Herefordshire

  181. Historia Ecclesiastica Gentis Anglorum

  182. Horatio Nelson

  183. How clean is your house

  184. H. P. Lovecraft

  185. Hugh Grant

  186. IANA - Internet Assigned Numbers Authority

  187. Ian Fleming

  188. Ian Hart

  189. Ian Holm

  190. ICANN

  191. I due gentiluomini di Verona (commedia di Shakespeare)

  192. Illinois

  193. Il mercante di Venezia

  194. Impero Britannico

  195. Nuova pagina 102

  196. Independence Day

  197. Indymedia

  198. Inghilterra

  199. Inghilterra vittoriana

  200. Inglese antico

  201. International Herald Tribune

  202. Ira Gershwin

  203. Irlanda del Nord

  204. Irving Berlin

  205. Isola di Man

  206. Isola d'Irlanda

  207. Isole britanniche

  208. Isole Falkland

  209. Isole Marianne settentrionali

  210. Jack Nicholson

  211. James Bond

  212. James Cook

  213. James Joyce

  214. James Stewart

  215. Jamie Bell

  216. Jane Birkin

  217. Jane Eyre (romanzo)

  218. Jason Isaacs

  219. Jeremy Irons

  220. Jersey

  221. Jimmy Wales (fondatore di Wikipedia)

  222. Jim Sheridan

  223. Joan Fontaine

  224. Joanne Rowling

  225. John Constable

  226. John Dryden

  227. John F. Kennedy

  228. John Ford

  229. John Gielgud

  230. John Henry Newman

  231. John Huston

  232. John Lennon

  233. John Locke

  234. John Maynard Keynes

  235. John Profumo

  236. John Stuart Mill

  237. John Wayne

  238. Julie Andrews

  239. Kansas

  240. Keira Knightley

  241. Ken Loach

  242. Kenneth Branagh

  243. Ku Klux Klan

  244. La bisbetica domata

  245. La commedia degli errori

  246. La dodicesima notte

  247. La fattoria degli animali (romanzo)

  248. Las Vegas

  249. La tempesta

  250. La terra desolata (poesia)

  251. Laurence Olivier

  252. Le allegre comari di Windsor

  253. Leicestershire

  254. Leonardo Di Caprio

  255. Leslie Howard

  256. Letteratura vittoriana

  257. Letterature in inglese

  258. Leviatano

  259. Liberaldemocrats

  260. Licensing act

  261. Limerick

  262. Lingua gallese

  263. Lingua inglese

  264. Lingua inglese di Scozia

  265. Lingua irlandese

  266. Lingua mannese

  267. Lingua scozzese

  268. Lista dei re del Kent

  269. Liverpool

  270. Londra

  271. L'origine delle specie (saggio)

  272. Los Angeles

  273. Macbeth

  274. Madame Tussauds (museo)

  275. Magna Charta (storia)

  276. Maine (stato americano)

  277. Manchester United

  278. Manhattan

  279. Manica (geografia)

  280. Mar d'Irlanda

  281. Mare del Nord

  282. Margaret Thatcher

  283. Marlon Brando

  284. Martin Feldman

  285. Merseyside

  286. Metro Goldwin Mayer

  287. Michael Caine

  288. Michael Collins (patriota irlandese)

  289. Mick Jagger

  290. Microsoft

  291. Midlands Occidentali

  292. Mike Leigh

  293. Molto rumore per nulla

  294. Montagne rocciose

  295. Monty Python

  296. Monty Python's Flying Circus

  297. Mormoni

  298. Musica Rap

  299. N.A.S.A.

  300. Nasdaq

  301. National Gallery di Londra

  302. Neil Armstrong

  303. Nevada

  304. New England (stato USA)

  305. Noel Coward

  306. Northumberland

  307. Oasis

  308. Oceano Atlantico

  309. Oceano Pacifico

  310. Oklahoma

  311. Old Trafford

  312. Oliver Cromwell

  313. Olivia de Havilland

  314. Olivia Hussey

  315. Orlando Bloom

  316. Oscar Wilde

  317. Otello

  318. Ottawa

  319. Oxford

  320. Partito conservatore (Tories)

  321. Partito Democratico (USA)

  322. Partito Laburista (Labour)

  323. Patsy Kensit

  324. Paul Bettany

  325. Paul McCartney

  326. Paul Simon

  327. Pennsylvania

  328. Percy Bysshe Shelley

  329. Pete Best

  330. Peter Brook

  331. Peter Cushing

  332. Peter Greenaway

  333. Peter Pan

  334. Peter Sellers

  335. Peter Ustinov

  336. Piccadilly Circus

  337. Plastic Ono Band

  338. Ponte di Brooklyin

  339. Premio Oscar

  340. Preraffaeliti inglesi

  341. Presidente degli Stati Uniti

  342. Principe Henry del Galles

  343. Progetto Apollo

  344. Prometeo liberato

  345. Pronuncia dell'inglese

  346. Provisional IRA

  347. Pulp Fiction

  348. Quentin Crisp

  349. Quentin Tarantino

  350. Reame del Commonwealth

  351. Re Artù

  352. Regioni dell'Inghilterra

  353. Regno del Kent

  354. Regno Unito

  355. Re Lear

  356. Repubblica d'Irlanda

  357. Rex Harrison

  358. Rhode Island

  359. Riccardo III (dramma di Shakespeare)

  360. Richard Attenborough

  361. Richard Burton

  362. Richard Griffiths

  363. Richard Nixon

  364. Ridley Scott

  365. Ringo Starr

  366. Rivoluzione Americana

  367. Rivoluzione industriale

  368. Robert Walpole

  369. Rock and Roll

  370. Romeo e Giulietta

  371. Rowan Atkinson

  372. Royal Botanic Gardens di Kew (Kew Gardens)

  373. Royal Navy

  374. Royal Shakespeare Company

  375. Royal society

  376. Rupert Everett

  377. Rupert Grint

  378. Salt Lake City

  379. San Diego

  380. San Patrizio

  381. Sarah Brightman

  382. Sassoni

  383. Scandalo Profumo

  384. Scientology

  385. Scooby-doo

  386. Scotland Yard

  387. Scozia

  388. Sean Connery

  389. Sex Pistols

  390. Shamrock

  391. Sherlock Holmes

  392. Shirley Henderson

  393. Shropshire

  394. Sidney

  395. Silicon Valley

  396. Simon e Garfunkel

  397. Simpson (cartoni animati)

  398. Sinn Fein

  399. Situation comedy (sitcom)

  400. Sogno di una notte di mezza estate

  401. Somerset

  402. Sorelle Brontë

  403. Southpark (cartoni animati)

  404. Space Shuttle Challenger

  405. Speaker's corner

  406. Spice Girls

  407. Stanford University

  408. Stati Confederati d'America

  409. Stati Uniti d'America

  410. Stephen King

  411. Stirling Moss

  412. Storia dell'Inghilterra

  413. Stratford-upon-Avon

  414. Sussex

  415. Swinging London

  416. Tamigi

  417. Tate Gallery di Londra

  418. Teatro elisabettiano

  419. Teletubbies

  420. Terence Fisher

  421. Terence Young

  422. Terry Pratchett

  423. That's my Bush

  424. The Beatles (album)

  425. Theodore Roosevelt

  426. Thomas Jefferson

  427. Thomas Malthus

  428. Thomas Stearns Eliot (poeta)

  429. Tim Curry

  430. The Times (quotidiano inglese)

  431. Tim Roth

  432. Titanic (film)

  433. Tom Baker

  434. Tom Felton

  435. Tony Blair

  436. Torre di Londra

  437. Total Request Live

  438. Tower Bridge

  439. Trafalgar Square

  440. Trentanove articoli di fede

  441. Tutto è bene quello che finisce bene

  442. Union Jack

  443. Università di Cambridge

  444. Università di Harvard

  445. Università di Oxford

  446. Uno studio in rosso (romanzo)

  447. US Marine Corps (marines)

  448. Vanessa Redgrave

  449. Victoria and Albert Museum

  450. Victoria Beckham

  451. Virginia

  452. Virginia Woolf

  453. La Regina Vittoria

  454. Vodafone

  455. Walt Disney

  456. Walt Disney Company

  457. Walt Disney World Resort

  458. Warwickshire

  459. Wembley

  460. Westminster Abbey

  461. Wham

  462. Wikipedia

  463. William Blake

  464. William Butler Yeats

  465. William Morris

  466. William Shakespeare

  467. William Turner

  468. Winston Churchill

  469. Wisconsin

  470. Woody Allen

  471. Wystan Hugh Auden (poeta)

  472. Yorkshire (regione inglese)
    GRAMMATICA

  473. Pronomi personali soggetto

  474. Pronomi personali complemento

  475. Appellativi di cortesia

  476. To be

  477. Usi particolari di to be

  478. Aggettivo qualificativo

  479. Nazionalità, paesi e continenti

  480. Nazionalità, aggettivi e sostantivi

  481. Età

  482. WH-questions 1

  483. WH-Questions 2

  484. Articolo determinativo e indeterminativo

  485. Sostantivo plurale

  486. Possesso e aggettivi possessivi

  487. Can

  488. C'è - Ci sono

  489. Aggettivi dimostrativi

  490. Preposizioni di stato in luogo

  491. Preposizioni di tempo: at, in, on

  492. Forme del verbo: Simple Present

  493. Imperativo

  494. Construzione dei verbi che esprimono gusti e preferenze

  495. Avverbi di frequenza

  496. Espressioni avverbiali di tempo

  497. Numeri cardinali

  498. L'ora

  499. Posizione del complemento oggetto e di termine

  500. Il Simple Past



Articolo tratto da: http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_irlandese

ll presente articolo è autorizzato ai sensi della GNU Free Documentation License, vedi: http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html


 

 
CONDIZIONI DI USO DI QUESTO SITO
L'utente può utilizzare il nostro sito solo se comprende e accetta quanto segue:

  • Le risorse linguistiche gratuite presentate in questo sito si possono utilizzare esclusivamente per uso personale e non commerciale con tassativa esclusione di ogni condivisione comunque effettuata. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione anche parziale è vietata senza autorizzazione scritta.
  • Il nome del sito EnglishGratis è esclusivamente un marchio e un nome di dominio internet che fa riferimento alla disponibilità sul sito di un numero molto elevato di risorse gratuite e non implica dunque alcuna promessa di gratuità relativamente a prodotti e servizi nostri o di terze parti pubblicizzati a mezzo banner e link, o contrassegnati chiaramente come prodotti a pagamento (anche ma non solo con la menzione "Annuncio pubblicitario"), o comunque menzionati nelle pagine del sito ma non disponibili sulle pagine pubbliche, non protette da password, del sito stesso.
  • La pubblicità di terze parti è in questo momento affidata al servizio Google AdSense che sceglie secondo automatismi di carattere algoritmico gli annunci di terze parti che compariranno sul nostro sito e sui quali non abbiamo alcun modo di influire. Non siamo quindi responsabili del contenuto di questi annunci e delle eventuali affermazioni o promesse che in essi vengono fatte!
  • L'utente, inoltre, accetta di tenerci indenni da qualsiasi tipo di responsabilità per l'uso - ed eventuali conseguenze di esso - degli esercizi e delle informazioni linguistiche e grammaticali contenute sul siti. Le risposte grammaticali sono infatti improntate ad un criterio di praticità e pragmaticità più che ad una completezza ed esaustività che finirebbe per frastornare, per l'eccesso di informazione fornita, il nostro utente. La segnalazione di eventuali errori è gradita e darà luogo ad una immediata rettifica.

     

    ENGLISHGRATIS.COM è un sito personale di
    Roberto Casiraghi e Crystal Jones
    email: robertocasiraghi at iol punto it

    Roberto Casiraghi           
    INFORMATIVA SULLA PRIVACY              Crystal Jones


    Siti amici:  Lonweb Daisy Stories English4Life Scuolitalia
    Sito segnalato da INGLESE.IT

 

Lingua irlandese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

 
 
Irlandese (Gaeilge)
Creato da: {{{creatore}}} nel {{{anno}}}
Contesto: {{{contesto}}}
Parlato in: Irlanda, parzialmente Irlanda del Nord, alcuni emigranti e loro discendenti negli Stati Uniti, in Canada, in Australia e in Brasile.
Regioni:Parlato in: {{{regione}}}
Periodo: {{{periodo}}}
Persone: 70.000 (1,6 milioni come seconda lingua)
Classifica: non in top 100
Scrittura: {{{scrittura}}}
Tipologia: {{{tipologia}}}
Filogenesi: Indoeuropee
 

 Celtico
  Celtico insulare
   Goidelico
    Irlandese
 
  
   
    
     
      
       
        
         
          
           
            
             
              

Statuto ufficiale
Nazioni: Unione europea, Irlanda
Regolato da: Foras na Gaeilge
Codici di classificazione
ISO 639-1 ga
ISO 639-2 gle
ISO 639-3 {{{iso3}}}
SIL GLI  (EN)
SIL {{{sil2}}}
Estratto in lingua
Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo - Art.1
{{{estratto}}}
Il Padre Nostro
{{{estratto}}}
Traslitterazione
 
{{{traslitterazione}}}
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice2}}}:|in {{{nome2}}}]]!
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice3}}}:|in {{{nome3}}}]]!
{{{mappa}}}
 
Questa pagina potrebbe contenere caratteri Unicode.
Wikipedia:Progetto Lingue Si invita a seguire lo schema del Progetto Lingue

La lingua irlandese, in irlandese Gaeilge (o Gaoluinn nei dialetti del sud; anche Gaeilge na hÉireann "gaelico d'Irlanda" o gaelico irlandese. Prima della riforma ortografica del 1948: Gaedhilge) è una delle tre lingue goideliche altrimenti dette lingue gaeliche. Tra queste vi sono il gaelico scozzese e il mannese (la lingua dell´isola di Man). Appartiene al gruppo linguistico delle lingue celtiche insulari della famiglia delle lingue celtiche. Secondo l´articolo 8 della costituzione irlandese è la "principale lingua ufficiale" (an phríomhtheanga oifigiúil) dell´Irlanda, poiché è la lingua nazionale. Dal 13 giugno 2005 l´irlandese è anche lingua ufficiale dell´Unione europea, con decorrenza 1 luglio 2007.

Indice

[nascondi]

Esempi di testo

Entrambi gli estratti si basano su trascrizioni degli anni 30 e 40 provenienti dalla contea di Cork. Furono intraprese da Brian Ó Cuív e pubblicate nel 1947 in The Irish of West Muskerry. A Phonetic Study, Dublino.

Padre nostro

Trascrizione dall´irlandese (Dialetto di Coolea)

  • Ar n-Athair atá ar neamh go naomhuighthear t'ainm, go dtagaidh do ríoghdhacht, go ndéintear do thoil ar an dtalamh mar a déintear ar neamh.

Pronuncia

Traduzione italiana interlineare

  • Padre nostro che-è in cielo che sia-santificato tuo-nome, che verrà tuo regno, che sia-fatta tua volontà sulla terra come quale sia-fatta in cielo.

moderno irlandese standard

  • Ár nAthair atá ar neamh go naofar d'ainm, go dtaga do ríocht, go ndéantar do thoil ar an talamh mar a dhéantar ar neamh.

Proverbi

Trascrizione dell´irlandese (Dialetto di Coolea e standard moderno)

  • Is maith í comhairle an droch-chomhairligh.

Pronuncia

Traduzione italiana

  • È buono lei consiglio del cattivo-consigliere. =È buono il consiglio di un cattivo consigliere. (comhairle, „consiglio“, è femminile)

Storia

Gli esordi dell'irlandese sono per la maggior parte oscuri. Certo, è fuor di dubbio che l'irlandese è una lingua celtica, ma il modo e l'epoca in cui esso è giunto in Irlanda è oggetto di accese discussioni. L'unica cosa certa è che al tempo delle iscrizioni in alfabeto ogamico (quindi prima del IV secolo) in Irlanda si parlava già irlandese. Questo periodo linguistico arcaico viene definito irlandese arcaico. I processi linguistici che hanno influenzato l'irlandese antico, come l'apocope, la sincope e la palatalizzazione si sono sviluppati in questo periodo.

Generalmente si ammette che l'irlandese avesse un po' alla volta soppiantato le lingue parlate precedentemente in Irlanda (di cui non si ha alcuna attestazione diretta, ma che hanno lasciato tracce come sostrato linguistico dell'irlandese) rimanendo l'unica lingua parlata nell'isola all´epoca dell'arrivo del Cristianesimo nel IV e V secolo. Si hanno le prove di contatti con la Gran Bretagna romanizzata. A questo periodo risalgono alcuni prestiti latini dell´irlandese, in cui si rispecchia la pronuncia regionale del latino nelle isole britanniche. Altre parole sono giunte in Irlanda nel periodo dell´irlandese antico (600-900 d.C.) con il ritorno in Irlanda dei perigrini . Si trattava di monaci irlandesi e scozzesi, che perlopiù si recavano in missione sul continente dove esercitavano attività monastiche. Questo antico irlandese, ricco di flessioni, mostra nella sua forma scritta un alto livello di standardizzazione e assenza di frazionamento dialettale.

A partire dall'arrivo dei Vichinghi, alla fine dell´VIII secolo, l´irlandese deve spartire l'isola con altre lingue, anche se dapprincipio in misura ridotta. Dopo le iniziali razzie e saccheggi, gli scandinavi si assimilarono in una misura che è tutt'oggi contestata (si insediarono soprattutto nelle città costiere come commercianti), lasciando tuttavia poche tracce nella lingua irlandese. Il numero di prestiti scandinavi ammonta a una sessantina.
I disordini sociali e politici di questo periodo vengono comunque visti come i maggiori responsabili del passaggio dall'"irlandese antico", altamente standardizzato, all'"irlandese medio" (900-1200), molto diversificato nella grammatica. Questo si rifletté soprattutto sulla semplificazione delle forme flessive (per esempio. nei verbi), nella scomparsa del neutro, nella neutralizzazione delle vocali brevi non accentate e nell'ortografia assai eterogenea.

Più decisivo e duraturo è stato l'influsso dei Normanni dopo il 1169. Non a caso si parla, a partire dal 1200 fino al 1600 di "Primo neo-irlandese", altrimenti detto irlandese classico. Nonostante i disordini all'inizio di questo periodo e la presenza prolungata dei Normanni nel paese, questa fase è caratterizzata da stabilità linguistica e ricchezza letteraria.

È vero che i nobili normanni si spartirono l'isola con alcuni signori locali, ma col tempo non riuscirono né a conquistare totalmente l'isola né ad assimilarla culturalmente. Soprattutto i territori ai margini occidentali e settentrionali erano perlopiù soggetti a tributi, ma dal punto di vista politico e culturale essi erano ampiamente indipendenti. L'inglese si era affermato solo nella zona di Dublino (chiamata in inglese "The Pale") e di Wexford. Persino con gli statuti di Kilkenny (1366), che vietavano ai coloni di origine inglese di usare l'irlandese, la situazione rimase a lungo tempo immutata. Il fatto stesso che si sentisse l'esigenza di emanarli è significativo della situazione linguistica. Molte delle famiglie di origine normanna o inglese assorbirono, del tutto o in parte, le caratteristiche culturali del paese.

La situazione non cambiò sostanzialmente nemmeno con gli insediamenti programmati di agricoltori inglesi e scozzesi in alcune parti dell'Irlanda durante il XVI e il XVII secolo. Il popolo parlava per la maggior parte l'irlandese, la nobiltà l'inglese o l'irlandese. In questo periodo iniziò verosimilmente il lento calo dei parlanti irlandese nella popolazione. La cacciata degli ultimi nobili gaelici nel 1607 (Flight of the Earls) privò del tutto la lingua da ogni legame con le classi elevate. Dal punto di vista della storia della lingua inizia qui il neoirlandese o irlandese moderno.

Il fattore più decisivo dell'arretramento della lingua è stato tuttavia l'industrializzazione sviluppatasi a partire dal tardo XVIII secolo. La carestia che si era diffusa nelle campagne fu catastrofica. Chi infatti voleva ottenere qualcosa o in alcuni casi anche sopravvivere, doveva emigrare nelle città e imparare l'inglese. L'irlandese divenne, almeno nell'immaginario collettivo, la lingua dei poveri, dei contadini, dei pescatori, dei vagabondi. Questa evoluzione prese piede un po' alla volta anche nei territori al di fuori delle città. A questo punto l'inglese cominciò sempre più a soppiantare l'irlandese.

Tentativi di far rivivere l'irlandese, attuati a partire dalla fine del XIX secolo e ancora più intensamente dopo l'indipendenza dell'Irlanda nel 1922, come pure il miglioramento dello status sociale dell´irlandese non sono riusciti ad arrestare questa tendenza, men che meno ad invertirla. Si deve comunque constatare che, se il numero di parlanti madrelingua è crollato vertiginosamente, il numero di irlandesi che conoscono l´irlandese a livello attivo e passivo come seconda lingua è notevolmente aumentato. Soprattutto nei grandi centri si trovano sempre più anglofoni che conoscono abbastanza bene, e in parte utilizzano, l'irlandese. Tra i fattori negativi della situazione linguistica del XX e del XXI secolo sono da annoverare la crescente mobilità delle persone, il ruolo dei massmedia e in parte la stretta rete sociale (quasi tutti i parlanti dell'irlandese si trovano in stretto contatto con anglofoni). Oggi si parla irlandese quotidianamente solo in piccole parti dell'Irlanda. Queste borgate, sparse a macchia di leopardo per lo più sulla costa a nord, ovest e a sud dell'isola, vengono denominate generalmente come Gaeltacht (pl. Gaeltachtaì).

Nel 1835 si calcolava che circa 4 milioni di persone parlassero irlandese. Il primo censimento esteso a tutto il paese venne comunque effettuato solo nel 1841, e non prevedeva domande circa la conoscenza dell'irlandese (si cominciò solo nel 1851). Nel 1891 la cifra di parlanti irlandese si era ridotta a circa 680.000, ma solo il 3% dei bambini tra i tre e i quattro anni parlavano irlandese. Il censimento irlandese del 2002 ha dato 1,54 milioni di persone (43% della popolazione) che affermano di conoscere l'irlandese. Di essi, non più di 70.000 sono di madrelingua e di essi non tutti parlano irlandese sempre e in ogni situazione. Oggi capita spesso che con gli stranieri o anche parlando coi bambini si passi a parlare in inglese. Perfino nelle Gaeltachtaí i bambini devono spesso imparare prima l'inglese, per volere dei genitori: "l'irlandese possono sempre impararlo dopo" è una frase che si sente ripetere di frequente. La contrapposizione numerica che ne risulta tra parlanti di madrelingua e parlanti una lingua come prima lingua è tipica per molte lingue minoritarie. In pratica tutti i parlanti crescono oggi bilingui irlandese-inglese.

L´irlandese nel quotidiano

L´irlandese si può trovare anche oggi un po' dovunque in Irlanda. Per esempio, su tutta l'isola le indicazioni stradali e i nomi delle vie sono bilingui in inglese e in irlandese. In tutte le zone di Gaeltacht - le zone riconosciute da legge come aventi una maggioranza gaelofona - le indicazioni di questo tipo sono scritte solo in irlandese. Lo stesso vale per documenti pubblici e targhe commemorative. Altre insegne, come per esempio quelle dei ristoranti, sono al contrario quasi solo in inglese.

"Per strada" capita però raramente di udir parlare irlandese al di fuori della Gaeltacht. Di tanto in tanto si sente parlare irlandese soprattutto da parte di persone di una certa età in centri come Galway o più raramente Dublino. Nelle università è facile trovare alcune facoltà in cui l´insegnamento è in irlandese, soprattutto nelle materie umanistiche e di lingua e cultura celtica. Alla NUIG (National University of Ireland, Galway) l´inglese viene parlato relativamente poco anche nelle facoltà corrispondenti, come anche nelle scuole lán-ghaeilge private, nelle quali i giovani cresciuti nei territori di lingua non irlandese possono migliorare le loro conoscenze linguistiche di irlandese.

In tutte le scuole pubbliche del paese l´irlandese è materia obbligatoria, mentre il resto delle lezioni avvengono perlopiù in inglese. Ci sono tuttavia non poche scuole in cui altre materie a scelta possono essere studiate in irlandese. Soprattutto per la pressione dei genitori negli anni 70 l´irlandese è stato abolito dagli esami finali obbligatori. Da decenni, quindi, gli alunni sono obbligati a studiare irlandese, ma devono raramente dare una seria dimostrazione delle loro conoscenze linguistiche. Molti giovani ritengono che l´insegnamento dell´irlandese nella scuola, portato avanti principalmente per tradizione e per mantenimento dell´identità culturale, sia "seccante" e antiquato, visto che l´irlandese al contrario dell´inglese, del tedesco, del francese o dello spagnolo, non viene quasi per nulla usato nel commercio internazionale.

Difficile da calcolare è l'uso effettivo dell'irlandese nel ceto medio urbano colto. È vero che in questo gruppo sociale è relativamente molto diffuso un livello di conoscenza dell'irlandese da buono a molto buono, ma questo sembra restingersi sempre più ad un uso passivo e/o familiare. Ad ogni modo, in azienda e negli uffici pubblici come pure nelle conversazioni informali "per la strada" la lingua non viene quasi mai usata. Ben diverso è il caso delle conversazioni tra universitari, persone attive nel campo dell'istruzione o della ricerca, come pure tra gli artisti e gli scrittori. Questi approfittano talvolta dell'occasione (relativamente rara), di scambiare qualche parola in irlandese con amici o colleghi che conoscano la lingua. In pubblico questo tipo di conversazione tuttavia ha un ruolo secondario per ragioni evidenti, dato che la vita pubblica (televisione, quotidiani) è ovviamente dominata dall'inglese.

Vi sono però diversi club e a Dublino anche un caffè, dove si parla solo irlandese. Inoltre ci sono diverse emittenti radio in lingua irlandese: Raidió na Gaeltachta (statale), Raidió na Life (privata, di Dublino), un'emittente televisiva (Teilifís na Gaeilge) come anche alcuni quotidiani in lingua irlandese. Anche nella radio, televisione e stampa in lingua inglese compaiono qua e là espressioni irlandesi. Alcune istituzioni statali e pubbliche hanno denominazioni esclusivamente in irlandese o che vengono spesso utilizzate accanto alla forma inglese:


 

  • Il nome del paese  Éire (accanto a Ireland, spesso con sfumature poetiche o affettive)
  • Il parlamento  An tOireachtas ("l'Assemblea") – solo in irlandese nell' uso ufficiale
  • Il senato   Seanad Éireann ("Senato d'Irlanda") – solo in irlandese nell' uso ufficiale
  • La camera bassa  Dáil Éireann ("Adunanza d'Irlanda") – solo in irlandese nell' uso ufficiale
  • Primo ministro  An Taoiseach ("Il Primo“, „il Capo") – solo in irlandese nell'uso interno
  • Vice primo ministro  An Tánaiste ("Il Secondo") – solo in irlandese nell'uso interno
  • Deputato  Teachta Dála ("Deputato dell'Adunanza") – usato quasi solo in irlandese (il titolo T.D. posto dopo il nome)
  • tutti i ministeri  Roinn + i vari ambiti al genitivo ("Dipartimento di …“) – usato perlopiù in inglese
  • Posta  An Post ("La Posta") – solo in irlandese nell' uso ufficiale
  • Società delle corriere  Bus Éireann ("Autobus d'Irlanda") – usato solo in irlandese
  • Società delle ferrovie  Iarnród Éireann ("Ferrovie d'Irlanda") – usato solo in irlandese
  • Stazione radiotelevisiva  Raidió Telefís Éireann (RTÉ, "Radio Televisione d'Irlanda") – usato solo in irlandese
  • Telecom  già Telecom Éireann ("Telecom d'Irlanda") – solo in irlandese nell' uso ufficiale, nel frattempo privatizzata e denominata solo Eircom
  • Società per lo sviluppo della Gaeltacht  Údarás na Gaeltachta ("Autorità della Gaeltacht“) – usato solo in irlandese
  • ecc.

Inoltre i testi di tutte le leggi vanno emanati in una redazione in lingua irlandese. che fa testo in caso di ambiguità. Nella prassi, ciò non viene però applicato. Per lo più per le sentenze viene consultato solo il testo inglese, e talvolta la redazione in irlandese viene pubblicata solo in un secondo momento.

In rapporto al numero dei parlanti la letteratura irlandese è estremamente vivace. Vi sono diversi festival e premi letterari. Nella maggior parte delle edicole e librerie si possono trovare libri in irlandese, anche se spesso relegati in un angolo appartato.

Per finire, in tutti i negozi destinati ai turisti si trova esposta una gran quantità di autoadesivi, applicazioni da cucire sui vestiti, tazze e simili souvenir, in cui spesso è dato di leggere qualche parola in irlandese. La varietà di queste scritte spazia da espressioni come Erin go bráth ("Irlanda per sempre") fino a quelle come Póg mo thóin ("baciami il culo"). Questo modo superficiale di segnalare la propria identità, insieme alle denominazioni e alle scritte estemporanee in irlandese su negozi, articoli di consumo ecc., viene denominata Token Irish.

Dialetti

L'irlandese, per chi lo parla come madrelingua ossia come prima lingua, esiste solo sotto forma di dialetto,non come lingua standard. Si distinguono i dialetti del Munster, del Connacht e dell'Ulster. Questi a loro volta si possono suddividere in numerosi sottodialetti, perlopiù su base geografica.

Una tale suddivisione potrebbe essere:

Munster:

Connacht:

Ulster:

Questi sottodialetti, poi, sono ulteriormente divisi in unità ancora più piccole, soprattutto nel Donegal, dove le denominazioni in irlandese qui riportate non sono di uso corrente: di solito si usa direttamente il nome della località (p. es. Téilinn) o della penisola o isola (p. es. Toraigh) corrispondente al dialetto. La maggior parte di queste Gaeltachtaí comprendono, in cifre assolute, solo poche centinaia di parlanti irlandese, e anche in termini relativi spesso la percentuale di questi ultimi è inferiore al 50% della popolazione.

A parte i territori sopra ricordati, a partire dagli anni Cinquanta vi sono anche due piccolissime Pockets nella contea di Meath a nordovest di Dublino (Rath Cairne e Baile Ghib), che sono servite sorattutto a scopo di esperimento: era possibile mantenere delle Gaeltachtaí in prossimità di una città come Dublino? A questo scopo si promosse, con aiuti finanziari, il trasferimento di irlandofoni provenienti dal Connemara, ma il risultato è che non solo non si è verificata la nascita di un proprio dialetto, ma addirittura entrambe queste minuscole "pockets" sembrano avere poche possibilità di sopravvivere. Fin verso la metà del XX secolo vi erano anche altre località con un buon numero di parlanti irlandese, come per esempio nei Gleannta na hAontroma/i Glen di Antrim (contea di Antrim), Béal Feirste Thiar/West Belfast, Ard Mhacha Dheas/South Armagh, e Doire/Derry (nell'Irlanda del nord), oltre che nella contea di Clare.

Oltre ai parlanti delle Gaeltacht, comunque, quasi tutti gli irlandesi padroneggiano almeno un po' l'irlandese, dal momento che il suo studio è obbligatorio nelle scuole. Soprattutto nelle città di Dublino, Cork e Galway vi è un gran numero di parlanti, perlopiù gente di estrazione colta. Essi però parlano di solito l'irlandese standard (An Caighdeán Oifigiúil, ufficialmente in vigore dal 1948) elaborato ed insegnato per iniziativa dello Stato, oppure un dialetto appreso in questa o quella Gaeltacht. Solo l'irlandese di Belfast è riuscito a dar vita ad un proprio dialetto, che col tempo ha a sua volta influenzato l'irlandese del Donegal.

I singoli dialetti presentano molteplici differenze dal punto di vista linguistico (peraltro spesso ammesse nella lingua standard, come in italiano "noi andiamo" e "noi si va"):

  • Accento
    • Nel Munster e (con forti restrizioni) nel South Connemara non vi è solo il consueto accento sulla sillaba iniziale
      • Le sillabe "pesanti" (con vocale lunga oppure -ach(t)-) vengono accentate, di solito fino alla terza sillaba (salach ("sporco") /sƏ'lax/; bradán ("salmone") /brƏ'da:n/; amadán ("stupido") /ƏmƏ'da:n/)
  • Lessico
    • "guardare": Munster féach, Connemara breathnaigh, Donegal amharc
    • "Quando?": Munster cathain?, Connemara cén t-am?, Donegal cá huair?
  • Sintassi
    • "Io sono un traduttore":
      • Lingua standard Is aistritheoir mé (sono traduttore io)
      • Munster (di solito) Aistritheoir is ea mé (traduttore è esso io)
      • Connemara (di frequente) Tá mé i m'aistritheoir (sono io nel mio traduttore)
      • Donegal (di frequente) Aistritheoir atá ionam (traduttore è in-me)
  • Morfologia
    • Tendenza generale: più si va a sud più vi è tendenza all'uso di forme verbali sintetiche anziché analitiche: "io berrò" – ólfaidh mé vs. ólfad; "hanno mangiato" – d'ith siad vs. d'itheadar
    • nel Munster sono ancora in uso forme residuali di dativo (vedi anche, nel Kerry l'uso regolare della desinenza di dativo plurale -(a)ibh); altrove il dativo è rimasto solo in alcune espressioni stereotipate.
  • Fonologia e Fonetica
    • pronunce diverse di singoli gruppi di suoni: p. es.
    • Grado di Palatalizzazione delle consonanti:
      • Donegal realizzate spesso come affricate (/d´/ palatalizzata in un'affricata = g dolce dell'italiano)
      • Kerry in parte realizzate anche con altri luoghi di articolazione (alveolare – in opposizione alla /d/ dentale non palatalizzata)
    • Uso di glides
      • molto marcato nel Munster; condizionato soprattutto dalla pesante differenza acustica tra consonanti palatalizzate e non palatalizzate
    • le consonanti "tese" /L/ und /N/ ereditate dall'antico irlandese, come pure le corrispondenti palatalizzate /L´/ und /N´/ vengono perlopiù sostituite nel sud dalla dittongazione della vocale precedente o dall'uso della nasale velareceann ("testa"):

Scrittura

L'irlandese viene oggi scritto con l'alfabeto latino (Cló Rómhánach). In precedenza si usava invece un particolare tipo di scrittura, derivato dalla maiuscola latina (Cló Gaelach). Fino alla prima metà del XX secolo i libri e altri scritti in irlandese venivano spesso stampati con questi antichi caratteri. Oggi essi vengono tuttora usati, ma solo a scopi decorativi. Per maggiori dettagli si veda scrittura irlandese.

Decisamente più antica è la cosiddetta scrittura ogamica o Ogham. Essa entrò nell'uso grosso modo tra il III e il VI secolo d. C., anche se non è possibile stabilire con certezza una datazione precisa . L'alfabeto ogamico è una sorta di "codice" per trascrivere l'alfabeto latino, molto adatto agli strumenti che si usavano per scrivere. Le 20 lettere che lo componevano erano formate da gruppi di segni (da 1 a 5, in varie posizioni): tacche per le consonanti o punti per le vocali. Le iscrizioni ogamiche si sono conservate solo su blocchi di pietra, ma probabilmente venivano scritte anche su legno.

Alfabeto e norme ortografiche

Nell'ortografia irlandese vi sono cinque vocali brevi (a, e, i, o, u), e cinque vocali lunghe (á, é, í, ó, ú):

Vocali brevi e lunghe in Cló Gaelach
Vocali brevi e lunghe in Cló Gaelach

Vengono inoltre impiegate 13 consonanti (b, c, d, f, g, h, l, m, n, p, r, s, t); le rimanenti consonanti dell' alfabeto latino (j, k, q, v, w, x, y, z) si ritrovano solo nella trascrizione di parole straniere e prestiti (p. es. jíp "jeep"; jab "job"; x-ghath "radiografia", dall'ingl. x-ray).

Le consonanti in Cló Gaelach
Le consonanti in Cló Gaelach

Un ruolo particolare spetta alla lettera h, che come lettera isolata si presenta solo nella trascrizione di parole straniere e prestiti (p. es. hata "hut"). Si può anche trovare preposta a una vocale in determinati contesti sintattici, p. es. álainn (aggettivo "bello") vs. go hálainn (avverbio "bellamente"). Inoltre, un' h posta dopo una consonante caratterizza la cosiddetta "lenizione" (dal lat. lenire = "ammorbidire"; una sorta quindi di "ammorbidimento"). La lenizione costituisce un mutamento fonetico caratteristico delle lingue celtiche insulari. In Cló Gaelach queste consonanti con lenizione si trascrivevano con un punto posto sopra la lettera.:

Le consonanti con lenizione in Cló Gaelach
Le consonanti con lenizione in Cló Gaelach

L'alfabeto irlandese è così composto: a, b, c, d, e, f, g, h, i, l, m, n, o, p, r, s, t, u.

Pronuncia

La pronuncia dell'irlandese, come pure quella del gaelico di Scozia, costituisce una scienza a parte. Il primo problema consiste nel fatto che la lingua standard a volte differisce considerevolmente dai dialetti, ma è estremamente raro che i parlanti di madrelingua usino la lingua standard. Anche i presentatori della radio, della televisione ecc., utilizzano perlopiù una lingua standard con marcati tratti dialettali o dei dialetti standardizzati. Il secondo problema sta nel fatto che gli stessi dialetti sono molto diversi tra loro e per di più presentano molte irregolarità. Comunque sia, la lingua standard, con l'aiuto di numerose regole, può essere appresa bene perché a confronto, per esempio, dell'inglese, vi sono relativamente poche eccezioni. Descrivere qui nel dettaglio tutte queste regole richiederebbe una voce solo sull'argomento.

La regola principale è che la pronuncia di una lettera o di un gruppo di lettere dipende sempre dalle lettere vicine. Solamente le vocali lunghe contrassegnate da un segno di lunga (síneadh fada o fada breve) vengono sempre pronunciate come si scrivono.

Sostanzialmente, tutte le consonanti (ad eccezione di h nella maggior parte dei dialetti) possono rappresentare una coppia di fonemi, uno palatale e uno non palatale. Nell'ortografia queste due varianti, che vanno assolutamente tenute distinte, sono facili da riconoscere: sia prima che dopo le consonanti (o i gruppi consonantici) palatali si trovano esclusivamente {e} o {i}, mentre con le consonanti (o gruppi consonantici) non palatali vi sono {a}, {o} o {u}. Sono poche le eccezioni, di cui si debba studiare a parte la pronuncia. Quanto alla palatalizzazione in sé, si attua sollevando leggermente la lingua e ponendo la sua parte anteriore contro il palato. Inoltre, spesso vengono aperte le labbra.

Nell'ortografia dell'irlandese si osserva la frequente presenza della lettera h. L' h posta dopo una consonante sta ad indicare la presenza della lenizione. Si tratta di un mutamento del suono iniziale tipico delle lingue celtiche insulari. Si tratta di fenomeni fonologici determinati dalla storia della lingua, che però con la caduta dei suoni finali in antico irlandese (prima della metà del VII secolo) hanno assunto via via sempre più un carattere grammaticalizzato. Ogni consonante con lenizione viene pronunciata diversamente dal suono corrispondente privo di lenizione. Nel loro complesso, i mutamenti avvenuti in tutte le lingue celtiche insulari costituiscono dei sistemi che hanno una loro logica e sono in sé chiusi.

  Pronuncia (non palatale) Pronuncia (palatale)
m m
mh w
g g
gh γ γ´ – con "j" (senza frizione) come sostituto
f f
fh

All'interno di parola i suoni con lenizione tendono invece a fondersi con le vocali vicine dando così luogo a vocali lunghe o a dittonghi. Questo vale soprattutto per le varietà del Munster.

Gruppi consonantici come {mb}, {gc}, {nd}, {bhf}, {ng}, {bp} e {dt} rimandano quasi sempre a fenomeni di nasalizzazione (la cosiddetta "eclissi"). Anch'essi fanno parte di mutamenti fonetici all'inizio di parola. In questi gruppi di solito si pronuncia solo la prima consonante, che "eclissa" la successiva.

  Pronuncia (non palatale) Pronuncia (palatale)
bp b
dt d
mb m
bhf w
ng ŋ ŋ´

La pronuncia delle vocali brevi si può determinare solo dal contesto fonetico ed avrebbe poco senso cercare qui di farne un sunto.

Grammatica

L'irlandese è una lingua marcatamente flessiva, ma nel corso della sua evoluzione molte forme sintetiche sono state sostituite da costrutti analitici.

  • Ordine basico delle parole: Verbo-Soggetto-Oggetto (in italiano invece: Soggetto-Verbo-Oggetto)
    • Esempio: Rinne mé an obair. (lett. "Faccio io il lavoro" = "Io faccio il lavoro"). Questo è un tratto caratteristico di tutte le lingue celtiche insulari (ad eccezione del bretone).
    • Tuttavia, tutti gli elementi della frase semanticamente autonomi possono essere collocati al principio, con un mutamento di struttura della frase, allo scopo di messa in rilievo.
      • Esempio: frase neutra Rinne mé an obair leis an athair inné. lett. "Feci io il lavoro con il padre ieri" = "Ieri ho lavorato con il padre".
      • Permutazioni possibili:
        • An obair a rinne mé leis an athair inné. (in rilievo è "il lavoro")
        • Mise a rinne an obair leis an athair inné. (in rilievo è "io")
        • (Is) leis an athair a rinne mé an obair inné. (in rilievo è "col padre")
        • Inné a rinne mé an obair leis an athair. (in rilievo è "ieri").
    • Il complemento oggetto espresso da un pronome si colloca di solito alla fine della frase.
      • Esempio: Chonaic mé an fear ar an tsráid. lett.: "vidi io l'uomo sulla strada" = "Ho visto l'uomo sulla strada"
      • invece: Chonaic mé ar an tsráid é. lett.: "vidi io sulla strada lui" = "L'ho visto sulla strada"
  • Mutamenti di suoni iniziali: lenizione e nasalizzazione (o eclissi) erano originariamente (prima dell' antico irlandese) dei fenomeni meramente fonologici, che hanno assunto un significato rilevante per la grammatica solo con la caduta delle terminazioni in irlandese arcaico (prima del 600 circa a.C.). Oggi essi servono a contraddistinguere svariate funzioni come il possesso (pronomi possessivi), la differenziazione tra preterito e imperativo, marca dei complementi preposizionali, marca del genere grammaticale, marca delle subordinate dirette e indirette, ecc.
    • Esempio: capall /'kapƏl/ "cavallo" diventa mo chapall /mƏ 'xapƏl/ "il mio cavallo" (con lenizione) o ár gcapall /ar 'gapƏl/ "il nostro cavallo" (eclissi).
  • Morfologia verbale: ci sono cinque tempi: presente, preterito (passato semplice), imperfetto (passato ripetuto), futuro e condizionale.
    • Il condizionale, pur presentando un aspetto fortemente modale, viene formato all'interno dei paradigmi dei tempi e viene quindi considerato esso stesso un tempo. Inoltre vi sono il congiuntivo, l'imperativo, dei participi nonché nomi verbali (un po' come i verbi sostantivati in italiano, anche se con un ruolo più importante nella grammatica e con maggiori caratteri di sostantivo). Non esiste invece un infinito.
  • Esempi di paradigmi verbali (lingua standard). Si può riconoscere facilmente l'uso diverso di forme verbali analitiche e sintetiche nei paradigmi:

Verbo della Classe 1 (tema monosillabico) con suono finale palatale: bris, "rompere"

  Presente Futuro Preterito Imperfetto Condizionale Cong. Pres. Cong. Pret.
1. Sg. brisim brisfidh mé bhris mé bhrisinn bhrisfinn brise mé brisinn
2. Sg. briseann tú brisfidh tú bhris tú bhristeá bhrisfeá brise tú bristeá
3.Sg. briseann sé/sí brisfidh sé/sí bhris sé/sí bhriseadh sé/sí bhrisfeadh sé/sí brise sé/sí briseadh sé/sí
1. Pl. brisimid brisfimid bhriseamar bhrisimis bhrisfimis brisimid brisimis
2. Pl. briseann sibh brisfidh sibh bhris sibh bhriseadh sibh bhrisfeadh sibh brise sibh briseadh sibh
3. Pl. briseann siad brisfidh siad bhris siad bhrisidís bhrisfidís brise siad brisidís
impersonale bristear brisfear briseadh bhristí bhrisfí bristear bristí

Verbo della Classe 2 (tema polisillabico) con suono finale non palatale: ceannaigh, "comprare"

  Presente Futuro Preterito Imperfetto Condizionale Cong. Pres. Cong. Pret.
1. Sg. ceannaím ceannóidh mé cheannaigh mé cheannaínn cheannóinn ceannaí mé ceannaínn
2. Sg. ceannaíonn tú ceannóidh tú cheannaigh tú cheannaíteá cheannófá ceannaí tú ceannaíteá
3.Sg. ceannaíonn sé/sí ceannóidh sé/sí cheannaigh sé/sí cheannaíodh sé/sí cheannódh sé/sí ceannaí sé/sí ceannaíodh sé/sí
1. Pl. ceannaímid ceannóimid cheannaíomar cheannaímis cheannóimis ceannaímid ceannaímis
2. Pl. ceannaíonn sibh ceannóidh sibh cheannaigh sibh cheannaíodh sibh cheannódh sibh ceannaí sibh ceannaíodh sibh
3. Pl. ceannaíonn siad ceannóidh siad cheannaigh siad cheannaídís cheannóidís ceannaí siad ceannaídís
impersonale ceannaítear ceannófar ceannaíodh cheannaítí cheannóifí ceannaítear ceannaítí
  • Preposizioni: molte preposizioni semplici si fondono con i pronomi personali per formare le cosiddette preposizioni congiunte. Il significato delle preposizioni congiunte varierà dunque a seconda del pronome: da ar ("su") a "su di me", "su di te", "su di lui", "su di lei", e così via.
  ag (presso) ar (su) le (con) faoi (sotto)
1. Sg. agam orm liom fúm
2. Sg. agat ort leat fút
3. Sg. masc. aige air leis faoi
3. Sg. fem. aici uirthi leithi (léi) fúithi
1. Pl. againn orainn linn fúinn
2. Pl. agaibh oraibh libh fúibh
3. Pl. acu orthu leo fúthu


 


 

Bibliografia e libri didattici

  • Thomas F. Caldas, Clemens Schleicher: Wörterbuch Irisch-Deutsch, Helmut Buske Verlag 1999, ISBN 3-87548-124-0 (dizionario irlandese-tedesco)
  • Lars Kabel: Kauderwelsch, Irisch-Gälisch Wort für Wort, Reise Know-How Verlag 2002, ISBN 3-89416-281-3 (comprende un CD per la pronuncia)
  • Mícheál Ó Siadhail: Lehrbuch der irischen Sprache, Helmut Buske Verlag 2004, ISBN 3-87548-348-0 (zu diesem Werk ist eine Aussprache-CD erhältlich) (manuale [in tedesco] della lingua irlandese)
  • Martin Rockel: Grundzüge einer Geschichte der irischen Sprache, Verlag der österreichischen Akademie der Wissenschaften, ISBN 3-70011-530-X (Storia della lingua irlandese [in tedesco])

vedi anche

Collegamenti esterni

Immagine:Titoloshamrock.png Voce della serie Irlanda
Isola d'Irlanda | Repubblica d'Irlanda | Irlanda del Nord
Argomenti: Storia | Geografia | Province | Contee | Città | Cultura | Irlandesi
Visita l'Irish Pub per collaborare sulle voci relative all'Irlanda
Bandiera dell'Unione Europea Lingue ufficiali dell'Unione Europea Bandiera dell'Unione Europea
Castigliano | Ceco | Danese | Estone | Finlandese | Francesedal 1 gennaio 2007 | Greco | Inglese | Italiano | Lettone | Lituano | Maltese | Olandese | Polacco | Portoghese | Slovacco | Sloveno | Svedese | Tedesco | Ungherese



LA RIVISTA
SALVA-INGLESE!

  1. Perché è utile
  2. Leggi il n. 1 gratis!
  3. Acquista gli arretrati
  4. Cosa dicono i lettori
  5. Il  metodo

 


 

 

 

 

 ------------------------------------------------