
Questo è un corso di inglese un po' diverso dagli
altri. Infatti, analizzeremo ad ogni puntata un titolo di canzone
diverso cercando di ricavarne qualche regola e qualche osservazione utile, sia
per quanto riguarda la grammatica che la pronuncia dell'inglese. Perché i titoli
delle canzoni? Perché si tratta di inglese reale, perché
sono un buon punto di partenza per delle osservazioni grammaticali e fonetiche e
perché, spesso, si tratta di parole già entrate nell'orecchio di noi
italiani, quindi più facili da memorizzare. Infine, il corso è arricchito da
schede lessicali che costituiranno nel tempo un utile repertorio di risorse
sia da consultare che da studiare.

- Per quanto riguarda i titoli delle
canzoni, ascolta l'audio e presta attenzione alla pronuncia. Leggi
inoltre le osservazioni grammaticali. Suggeriamo di tornare a leggere ed
ascoltare ogni titolo per un totale di 5 volte in un periodo di un mese.
Il segreto di una memorizzazione senza sforzo è, in generale, la
rilettura/riascolto del materiale, effettuati non intensivamente ma
spaziate in un periodo di tempo: per esempio, prima lettura lunedì,
seconda lettura martedì, terza lettura giovedì, quarta lettura domenica,
quinta ed ultima lettura giovedì della settimana successiva.
- Per quanto riguarda le schede
lessicali, sono l'occasione per memorizzare del lessico utile e, grazie
all'indicazione della pronuncia (secondo le regole della
pronuncia guidata)
per imparare anche la corretta pronuncia. Per la memorizzazione,
ricordarsi di leggere ogni singola parola (e relativa traduzione) più
volte in tempi diversi per un totale di 10 volte in un periodo di un
mese partendo sia dalla parola inglese che dalla parola italiana. Quando
si legge la parola inglese, il nostro compito sarà quello di verificare
che ne conosciamo la traduzione italiana. Quando invece si legge per
prima la parola italiana, il nostro compito sarà di verificare che
sappiamo tradurla correttamente in inglese.
- Chi è abbonato al servizio di
audioattivazione può
ovviamente anche ascoltare la pronuncia tramite ReadSpeaker.
ELENCO DELLE RISORSE
ATTUALMENTE DISPONIBILI
TITOLI
SCHEDE GRAMMATICALI
SCHEDE
DI
LESSICO
|