RISORSE
DI INGLESE
UTILI E "SFIZIOSE" |
-
Bancafrasi - Frasi da
curriculum
-
Bitesto - April's Fool
-
Bitesto - Cheese Rolling
-
Bitesto - Shrove Tuesday
-
Discussion
Point - I dizionari sono fatti male?
-
Galleria degli errori
-
Grammadramma -
Benedetti tempi inglesi!
-
Grammadramma -
Dei plurali assai singolari
-
Grammadramma -
Hyphen, la piccola peste
-
Gramamdramma -
Portare, il verbo traditore
-
Internet Tip - Usare i
motori di ricerca come dizionari
-
Lessiquiz - Cinema
-
Lessiquiz - Finanza
-
Lessiquiz - Vita da hotel
-
Sbagliando
si impara - La lettera di Anna
-
Correzione di lettere - La lettera di Francesco
-
Cartelli e scritte - 15 miles per hour
-
Cartelli e scritte - Aged
20 to 24?
-
Cartelli e scritte - At any time
-
Cartelli e scritte - Buy your
Travelcards
-
Cartelli e scritte -
Disabled badge holders only
-
Cartelli e scritte - First floor sale
-
Cartelli e scritte - Greenwich Pier
-
Cartelli e scritte - Help Point
-
Cartelli e scritte - Ibis
Hotel
-
Cartelli e scritte - Lunn Poly Holiday Shop
-
Cartelli
e scritte - Murder
-
Cartelli e scritte - Office suite
-
Cartelli e scritte - Pedestrians
-
Minilessico - 72 parole di
giardinaggio
-
Minilessico - 82 parole di sport
-
Le
risposte di Mister Word 1
-
Le
risposte di Mister Word 2
-
Motti - Le
citazioni celebri (1)
-
Motti - Le
citazioni celebri (2)
-
Motti - Le
citazioni celebri (3)
-
Motti- Le
citazioni celebri (4)
-
Parole in rima - Bad
-
Parole in rima - Fee
-
Parole in rima - Fun
-
Sfizionari - British
Phrasebook
-
Song -
I'll Take The Blame
-
Song -
Lazy Song
-
Storia di parole 1
-
Storia di parole 2
-
Top Ten - Le classifiche di libri, dischi, film e DVD
-
Wordbox
- La parola Mind
-
Slogan
pubblicitari
-
A tutto
quiz
|
|
|
 |
Questa sezione
insegna l'inglese in modo non convenzionale con quiz,
curiosità grammaticali, cartelli stradali, mini lessici
e altro. Ecco perché la definiamo "sfiziosa"! |
|
|

SBAGLIANDO SI IMPARA
La lettera di Anna
A cura di Sarah Ferrara,
pubblicato su English4Life n. 3
♥ WITH
A VERY BIG THANK
YOU FROM
THE ENGLISH GRATIS TEAM!
Con Sbagliando si
impara introduciamo una rubrica che può aiutarci a capire e riformare il
nostro modo di studiare inglese. Lo scorso mese avevamo invitato i nostri
lettori a scriverci direttamente in inglese promettendo che, nella misura
del possibile, avremmo corretto i loro errori. Diciamo la verità: non siamo
stati sommersi dalle missive. Ma Anna ha avuto il coraggo di
superare la timidezza e scriverci una lunga lettera. Lettera che è stata poi
affidata per la correzione alla nostra Sarah Ferrara. Ed ecco il risultato!
Come funziona la nostra
correzione
Nel testo originale vengono sottolineate le parole od
espressioni contenenti degli errori. Gli errori vengono classificati per
tipo e per grado di “gravità”.
TIPOLOGIA DI ERRORE
Gli errori vengono indicati con una lettera maiuscola che ha questi
significati:
A= AGGIUNTA
Aggiunta di una parola che invece
non deve esserci
G= GRAMMATICA
Errore di grammatica
M= MISCELLANEA
Errori che non rientrano
in una delle categorie precedenti
O= OMISSIONE
Omissione di una parola
(es. talk you invece di talk to you)
P= POSIZIONAMENTO
Posizionamento sbagliato
di una parola nella frase
S= SPELLING
Errore di ortografia (es. withe invece di white)
T= TRADUZIONE LETTERALE
Errore di traduzione letterale dall’italiano
IN=
INNATURALE
Espressione che pur essendo grammaticalmente corretta
suona innaturale e “non inglese”
V=
VOCABOLARIO
Scelta di una parola inadatta
GRADO DI GRAVITà
Ognuno dei 9 tipi di errore può a sua volta essere classificato secondo
una scala di 4 livelli di “peso”:
GRADO 0
Errore lievissimo, più che di un errore si deve parlare di improprietà o
sbaglio nella scelta del registro stilistico
GRADO 1 Errore lieve: non compromette la
comprensione della frase da parte di un inglese ma è pur sempre meglio
evitarlo
GRADO 2 Errore di media gravità
GRADO 3 Errore gravissimo: compromette
la comprensione di chi ci legge.
Attenzione: qualche volta, dopo l’indicazione del tipo e gravità di
errore Sarah Ferrara commenta direttamente le sue valutazioni nelle
parentesi quadre.
Ed ora passiamo alla correzione della lettera di
Francesco:
|
TESTO ORIGINALE
(in rosso gli errori) |
CORREZIONE |
TRADUZIONE ITALIANA |
1 |
Dear Sarah, |
Dear Sarah, |
Cara Sarah |
2 |
I have bought
[G2] your
wonderful newspaper
[V2 - a newspaper
is La Repubblica, Il Corriere della Sera: a magazine is
L’Espresso, Donna Moderna and…
English4Life]
and I am very
enthusiastic.
[O1, V1 enthusiastic about it/I really liked it/I really like it] |
I bought your wonderful magazine and I really
like it. |
Ho comprato la vostra fantastica rivista e mi
è piaciuta tantissimo.
|
3 |
I hope that you go on to
press it
[V3 – print it, press means “stirare, premere, spremere”]
also in the future
[P1, T2 – very
Italian!]. I have already read
a lot
[T1 – lots of pages or loads of pages]
of pages... |
I hope you carry on publishing it. I’ve
already read most of it.
|
Spero che continuerete a farla uscire. L’ho
già quasi letta tutta.
|
4 |
I am
following
[V1- taking a] a
course to learn the English language.
Today was my first lesson after [O2- the] Christmas
holidays. |
I am taking an English course. Today was my
first lesson after the Christmas holidays. |
Sto facendo un corso di inglese. Oggi ho
fatto la mia prima lezione dopo le vacanze di Natale.
|
5 |
The teacher told us to make conversation with
her. For example she asked what Paris
let us think about
[V3 – what Paris made us think
of/what Paris reminded us of] |
The teacher wanted us to make conversation.
For example, she asked us what Paris made us think of. |
La nostra insegnante ci ha detto di fare
conversazione con lei. Per esempio, ci ha chiesto che cosa ci faceva venire
in mente Parigi. |
6 |
But we didn’t
ansewered
[S2, G3 answer] anything, only “I don’t know...I
dont’
[G1 – don’t – the
apostrophe should replace the missing letter] remember...”
and something like that. [V1,
T2 – and things like that] |
But we didn’t answer, we just said “I don’t
know…I don’t remember…” and things like that. |
Ma non abbiamo risposto. Ci siamo limitati a
dire: “Non ricordo...” e cose di questo genere.
|
7 |
I am not used to
make English conversation
[V2, T2, G2 – see my version]. At work I interact [U1 –
very formal!] with stranger
[V3 – foreign??]
people but
I speak very little
[T2, V2 – very Italian]
about
things not regarding
the
[A2] work. |
I’m not used to speaking English. At work I
have a lot of contact with foreign people but I rarely talk about things
other than work. |
Non sono abituata a parlare inglese. In
ufficio ho tanti contatti con degli stranieri ma parlo raramente di cose che
non siano lavoro.
|
8 |
I’d like to
practice to speak
[G2 wrong verb tense - speaking]
about
some argument
[V3 – various topics/subjects. Argument means “discussione, diverbio”or
“argomentazione”] Please, could you
suggest me some book
[G2, T2 – see my
version] with which I
can make
[V2]
this
type
[G2] of exercises? |
I’d like to practice talking about various
topics. Could you suggest some books that have these kinds of exercises?
|
Mi piacerebbe far pratica su tanti argomenti.
Potresti suggerirmi dei libri che abbiano questo tipo di esercizi?
|
9 |
Thanks in advance for your help.
Sorry if I made a lot of mistakes. |
Thanks in advance for your help. Sorry if I
made a lot of mistakes. |
Grazie in anticipo per il tuo aiuto. E
scusami se ho fatto tanti errori. |
Il
giudizio finale di Sarah Ferrara
(in inglese con traduzione in
italiano)
First
of all, please don’t apologise for your mistakes!
Per prima
cosa, non scusarti per i tuoi sbagli!
There
are many ways of expressing yourself and my version is not THE definitive,
correct version.
Ci sono
molti modi di esprimersi e la mia versione non è la versione corretta in
modo assoluto.What is
important is communicating effectively and clearly.
Ciò che
importa è comunicare in modo efficace e chiaro.
At this
level, you need to concentrate on making sure you have chosen the right
word: in your letter there are some good examples of “false friends”, e.g.
argument/argomento, stranger/straniero.
Nella
situazione in cui ti trovi devi concentrarti sulla certezza di aver scelto
la parola giusta: nella tua lettera ci sono dei tipici esempi di "falsi
amici", per esempio argument/argomento e stranger/straniero.
These
words may look alike but they mean very different things.
Queste
parole possono sì sembrar simili ma significano in realtà cose molto
diverse.
An
argument with your husband/mother/brother might involve smashing plates and
shouting: what you really meant to say was topic or subject.
Un
"argument" [litigio] con un marito/madre/fratello può implicare rompere dei
piatti e urlare: ciò che volevi dire, in realtà, era "topic" o
"subject".A
stranger is someone you have never met before (uno sconosciuto.
Uno
"stranger" è qualcuno che non hai mai incontrato prima ossia uno
sconosciuto.
A
foreigner is someone who is from another country.
Un
"foreigner" è qualcuno che è di un'altra nazione.
Obviously, these mistakes would cause some confusion.
È ovvio
che questi errori siano destinati a provocare qualche confusione.
Other,
less important, errors will be helpful to more advanced users looking to
“fine tune” their English.
Altri
sbagli, meno importanti, saranno utili per degli utenti più advanced
(progrediti nello studio della lingua) che stanno cercando di perfezionare
il loro inglese.For
example, you usually “take” a course, or “study” a course or “do” a course.
Per
esempio, normalmente si "take" un corso o si "study" un corso o "do" un
corso.
I
suppose you could “follow” a course if you really wanted to, but personally
I think it sounds a little “foreign”.
Immagino
che si potrebbe "seguire" un corso se veramente lo si volesse ma
personalmente penso che suoni un po' da straniero che parla l'inglese.
However, it is perfectly clear what you are trying to say.
Comunque
si capisce perfettamente quello che intendi dire.
Your
last two sentences are great - just what I would say!
Le tue due
ultime frasi sono fantastiche - esattamente il modo in cui mi sarei espressa
io!

|
|
|