BENVENUTI IN   TUTTE LE LINGUE, CON CURA

SEZIONE
INGLESE

WIKIMAG
Un articolo
al giorno!

WIKIMAG è la rivista mensile che realizziamo per te scegliendo da Wikipedia un certo numero di articoli enciclopedici legati all'attualità e con cui ti offriamo uno stimolo ad avvicinarti all'inglese più accademico (tecnico, scientifico, politico, culturale). Come aiuto potrai beneficiare su queste pagine della guida alla pronuncia di ReadSpeaker, del dizionario di Babylon integrato e del traduttore automatico interattivo di Google Translate. Quest'ultimo funziona così: basta selezionare del testo e la traduzione italiana comparirà istantaneamente in una finestrella. Ovviamente, trattandosi di una traduzione automatica, ci potrebbero essere delle imprecisioni ma il punto è che nel 90% dei casi avrai un aiuto concreto che ti eviterà di dover perder del tempo a cercare la parola nel dizionario!
                                                       VAI ALLA RIVISTA NUMERO: 

TORNA AL PALINSESTO
Il palinsesto è l'elenco di tutte le risorse disponibili in ELINGUE

Indice del n. 2

  1. January
  2. Email hacking
  3. Laura Pausini
  4. Expedition of the Thousand
  5. You can't have your cake and eat it
  6. Ravi Shankar
  7. Association football
  8. Fractional reserve banking
  9. American English
  10. Shaken, not stirred
  11. Skyfall
  12. Smart
  13. Adele
  14. Sanremo Music Festival
  15. Amazon Kindle
  16. iPad Mini
  17. 2012 Italian shooting in the Arabian Sea
  18. John Kerry
  19. Arms industry
  20. Gérard Depardieu
  21. Camorra
  22. Angela Merkel
  23. Venice
  24. Samsung Galaxy Note II
  25. Crowd funding
  26. Freedom of the press
  27. WikiLeaks
  28. Curiosity
  29. Lucio Dalla
  30. Influenza
  31. Taxation in the United States
  32. J. K. Rowling
  33. Juventus F.C.
  34. Italian diaspora
  35. Life of Pi
  36. Pub
  37. Lidl
  38. Book scanning
  39. English as a second or foreign language
  40. Microsoft Surface
  41. The Adventures of Tintin
  42. United States fiscal cliff
  43. Peer-to-peer lending
  44. Pinterest
  45. PayPal
  46. Italian dialects
  47. The Right Honourable
  48. High-speed rail
  49. Expatriate
  50. Cesare Beccaria
     

 


WIKIMAG n. 2 - Gennaio 2013 
Curiosity

Text is available under the Creative Commons Attribution-ShareAlike License; additional terms may apply. See Terms of Use for details.
Wikipedia® is a registered trademark of the Wikimedia Foundation, Inc., a non-profit organization.
Traduzione interattiva on/off - Togli il segno di spunta per disattivarla


Curiosity (from Latin curiosus "careful, diligent, curious," akin to cura "care") is a quality related to inquisitive thinking such as exploration, investigation, and learning, evident by observation in human and many animal species[citation needed]. The term can also be used to denote the behavior itself being caused by the emotion of curiosity. As this emotion represents a thirst for knowledge, curiosity is a major driving force behind scientific research and other disciplines of human study.

Contents

Causes

Children peer over shoulders to see what their friends are reading.

Although many living beings have an innate capability of curiosity, it should not be categorized as an instinct because it is not a fixed action pattern; rather it is an innate basic emotion because while curiosity can be expressed in many ways, the expression of an instinct is typically more fixed and less flexible. Curiosity is common to human beings at all ages from infancy[1] through adulthood,[2] and is easy to observe in many other animal species. These include apes, cats, and rodents.[3]

Brain

Although the phenomenon of curiosity is widely regarded, its neural correlates still remain relatively unknown. However, recent studies have provided insight into the neurological mechanisms that may be associated with curiosity, such as learning, memory, and motivation. Such research aims to transition the study of curiosity from a speculative realm to one of more scientific credibility. Various theories have been proposed in order to elucidate the mechanism of curiosity:

Curiosity-drive model

The curiosity-drive model states that experiences that are novel and complex create a sensation of uncertainty in the brain, a sensation perceived to be unpleasant. Curiosity acts as a means in which to dispel this uncertainty. By exhibiting curious and exploratory behavior, organisms are able to learn more about the novel stimulus and thus reduce the state of uncertainty in the brain. However, this model does not account for the observation that organisms display curiosity even in the absence of exciting and new stimuli.[4] This type of exploratory behavior is common in many species. Take the example of a human toddler who, if bored in his current situation devoid of arousing stimuli, will walk about until something interesting is found. The observation of curiosity even in the absence of novel stimuli pinpoints one of the major shortcomings in the curiosity-drive model.

Optimal arousal model

The optimal-arousal model of curiosity posits that the brain aims to maintain an optimal level of arousal. If the stimulus is too intensely arousing, a “back-away” type behavior is engaged. In contrast, if the environment is boring and lacks exciting stimuli, exploratory behavior will be engaged until something optimally arousing is encountered. In essence, the brain is searching for the perfect balance of arousal states.[4] This model aptly addresses the observation that organisms display curiosity even in the absence of novel and exciting stimuli. While this theory addresses some discrepancies in the curiosity-drive theory, it is not without fault. If there is an ideal state of curiosity that should be maintained in the brain, then gaining new knowledge to eliminate that state of curiosity would be considered counter-productive.

Integration of reward pathway

Taking into account the shortcomings of both curiosity-drive and optimal-arousal models, there have been attempts to integrate the neurological aspects of reward, wanting, and liking into a more comprehensive theory for curiosity, one that is explained by biological processes. The act of wanting new information involves mesolimbic dopamine activation, which assigns an intrinsic value to that new information that the brain then interprets as a reward. This is the neurobiology that motivates exploratory behavior. In addition, opioid activity in the nucleus accumbens evaluates stimuli and attaches an immediate value to the novel object, a sensation known as ‘liking’. This liking stimulates pleasure. The chemical processes of both wanting and liking play a role in activating the reward system of the brain, and perhaps in curious tendencies as well.[4]

Neurological aspects

Due to the complexity of the subject, focusing on specific neural processes within curiosity can help in better understanding the phenomenon of curiosity as a whole. The following neural aspects can be thought of as essential sub-functions of curiosity:

Attention

Attention is the cognitive process by which one can selectively focus and concentrate on particular stimuli in the surrounding environment. There may be many stimuli in the surrounding area, but as there are limited cognitive and sensory resources, attention allows the brain to better focus on what it perceives to be the most important or relevant of these stimuli. Scientists can measure the amount of attention an individual devotes to a stimulus by tracking eye movements. Organisms focus their eyes on stimuli that are particularly stimulating or engaging; the more attention a stimulus garners, the more frequent the eye will be directed towards that stimulus. Normal individuals will look at new stimuli at least two to three times more often than familiar or repetitive stimuli. Exciting or novel stimuli demand more attention than stimuli perceived as boring.[5]

Motivation and reward

Dopamine Pathway in the Brain

The drive to learn new information or perform some action is often initiated by the anticipation of reward (an emotional sensation of relief and happiness). In this way, the concepts of motivation and reward are intrinsically tied to the phenomenon of curiosity.

Reward can be defined as an effect of some action that positively reinforces that behavior. Feelings of pleasure and satisfaction are often associated with reward. There are many areas in the brain used to process reward, such as the nucleus accumbens, the substantia nigra, the striata and the ventral tegmental area (VTA). These structures together form the reward pathway. There are many prominent neurotransmitters released in the activation of the reward pathway, the most relevant of which include dopamine, seratonin and opioid-derived chemicals. Recent studies have shown that dopamine may be important for the process of curiosity, most particularly in assigning and retaining reward values for information gained. Midbrain dopamine neurons in monkeys are activated when determining the value of stimuli. There is some level of dopamine neuron activation when the reward of a familiar stimulus is already known, but perhaps more interestingly, there is a higher dopamine release when the reward is unknown and the stimulus is novel. Additionally, reward values were better retained (a function of both reward and memory) in monkeys that exhibited more curious behavior.[6] Such studies further implicate the reward pathway in curious behavior.

Memory and learning

Memory is the process by which the brain can store and access information. While there is still much to be understood about both memory and curiosity, the two neurological processes seemed to be linked. Curiosity can be defined as the urge to seek out novel stimuli. In order to determine if the stimulus is novel, an individual must remember if he has encountered the stimulus before or not. Thus, memory plays an integral role in dictating the level of novelty, and as such the level of curiosity. While one side of the coin dictates that memory affects curiosity, we can also flip the coin to project the converse relationship: curiosity affects memory. As previously mentioned, stimuli that are novel tend to capture more of our attention. Additionally, novel stimuli usually have a reward value associated with them, the anticipated reward of what learning that new information may bring. With stronger associations and more attention devoted to a stimulus, it is probable that the memory formed from that stimulus will be longer lasting and easier to recall, both of which facilitate better learning.

Important structures

While the neuroscience concerning curiosity is still relatively unknown, certain neuronal structures have been implicated in various aspects of curiosity:

  • Anterior cortices: Studies have observed through fMRI that both the anterior cingulate cortex (ACC) and the anterior insular cortex (AIC) were activated in the induction of perceptual curiosity.[7] These regions correspond to both conflict and arousal, and as such seem to reinforce certain explanatory models of curiosity that include these principles.
  • Striatum: The striatum plays a role in attention and reward anticipation, both of which are important in the induction of curiosity.
  • Hippocampus and parahippocampal gyrus: The hippocampus is important in memory formation and recall and therefore instrumental in determining the novelty of various stimuli. The parahippocampal gyrus (PHG) is the area of grey matter that surrounds the hippocampus and has recently been implicated in the process of curiosity. In one study, subjects were asked trivia questions and brain region activity was measured through fMRI. When subjects learned their answers to trivia questions were wrong, there was markedly increased activity in the PHG.[8] Even if there was not a high level of curiosity when the question was initially asked, levels of curiosity were raised when the participant learned that his answer was wrong. This finding suggests that the PHG may be involved in the potentiation or amplification of curiosity more so than the primary induction of curiosity.
Important brain structures for curiosity:Hippocampus, caudate nucleus, amygdala
  • Amygdala: The amygdala consists of a pair of almond-shaped structures located deep within the medial temporal lobe. The amygdala is often associated with emotional processing, particularly for the emotion of fear, but is also important in memory. Certain studies suggest that amygdala is important is processing emotional reactions towards novel or unexpected stimuli and the induction of exploratory behavior.[9] However, much still needs to be explored to understand the connection between curiosity levels and the amygdala.
  • Anterior pituitary: The anterior pituitary regulates the adrenal cortex, which releases cortisol, among other regulatory chemicals. Although mostly known for its role in stress, cortisol may also be associated with curious or exploratory behavior. Studies have shown that monkeys that have been administered small amounts of cortisol in early adolescence will display a higher degree of novelty seeking behavior later in life. However, the dose and frequency of cortisol administration was important. Monkeys subjected to normal levels of cortisol retained an average level of exploratory behavior, while those where were subjected to too much cortisol actually had a decrease in exploratory behavior.[10] These findings may support in part the optimal arousal theory, in which a small amount of stress encourages curious behavior, while too much stress initiates a "back away" response.
  • Nucleus accumbens: The nucleus accumbens is a formation of neurons that makes up the ventral striatum and is important in reward pathway activation. As previously mentioned, the reward pathway is an integral part in the induction of curiosity. The release of dopamine in animal models has been measured in investigating neurochemical response to novel or exciting stimuli. Dopamine transients, an indicator of dopamine release, were measured throughout life-stages of rats, as well as when rats were presented with various stimuli. Scientists observed more dopamine transients in early adolescent rats and in rats presented with novel or unexpected stimuli.[11] These findings suggest that dopamine release in reward anticipation and pathway activation is tied to curiosity in both childhood and adult stages. The fast dopamine release observed during adolescence is particularly important, as curiosity and exploratory behavior are the largest facilitators of learning during early formative years.
  • Precuneus: The precuneus is located in the medial area of the superior parietal cortex and is involved in episodic memory and visuospatial processing. In animal models, the amount of grey matter in the precuneus was measured in normal monkeys and monkeys considered to be highly curious and exploratory. Results found that the more curious monkeys had a significantly higher density of grey matter in the precuneus region,[12] suggesting that the precuneus density has an influence on levels of curiosity.
  • Caudate nucleus: Each hemisphere of the brain contains one caudate nucleus, a small C-shaped region that is highly responsive to dopamine. The caudate nucleus is another component in the reward pathway. The role of the caudate nucleus in curiosity was investigated by asking subjects trivia questions. fMRI was used to measure brain activity during the question period. Scientists observed that the caudate "lit up" when the participant was presented with trivia questions,[8] indicating the anticipation of reward. In this case, the reward was the new information gained from learning the answer to the question. The results suggest that the caudate nucleus is relevant in the induction of curiosity.

Impact from disease

Left: normal brain. Right: AD afflicted brain. Severe degeneration of areas implicated in curiosity

Different neurodegenerative diseases can affect curiosity levels. Alzheimer's disease (AD) is a neurodegenerative disease that affects memory capability. Curiosity for novel stimuli might also be used as a potential predictor for the disease.[5]

Morbid curiosity

A crowd mills around the site of a car accident in Czechoslovakia in 1980.

A morbid curiosity exemplifies addictive curiosity. It has as its object death, violence, or any other event that may cause harm physically or emotionally (see also: snuff film), the addictive emotion being explainable by meta-emotions exercising pressure on the spontaneous curiosity itself.[citation needed] According to Aristotle in his Poetics we even "enjoy contemplating the most precise images of things whose sight is painful to us". (This aspect of our nature, often referred to as the "Car Crash Syndrome" or "Trainwreck Syndrome", accounts for the supposed attraction such accidents have for passers-by.)


 







1) scrivi le parole inglesi dentro la striscia gialla
2)
seleziona il testo
3)
clicca "Ascolta il testo"

Listen to this page using ReadSpeaker
 


DA INGLESE A ITALIANO
Inserire nella casella Traduci la parola INGLESE e cliccare Go.
 DA ITALIANO A INGLESE 
Impostare INGLESE anziché italiano e ripetere la procedura descritta.

 

 
 

 
CONDIZIONI DI USO DI QUESTO SITO
agg. 13.12.12
L'utente può utilizzare il sito ELINGUE solo se comprende e accetta quanto segue:

  • le risorse e i servizi linguistici presentati all'interno della cartella di sito denominata ELINGUE (www.englishgratis.com/elingue) , d'ora in poi definita "ELINGUE", sono accessibili solo previa sottoscrizione di un abbonamento a pagamento e si possono utilizzare esclusivamente per uso personale e non commerciale con tassativa esclusione di ogni condivisione comunque effettuata. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione anche parziale è vietata senza autorizzazione scritta.
  • si precisa altresì che il nome del sito EnglishGratis, che ospita ELINGUE, è esclusivamente un marchio di fantasia e un nome di dominio internet che fa riferimento alla disponibilità sul sito di un numero molto elevato di risorse gratuite e non implica dunque in alcun modo una promessa di gratuità relativamente a prodotti e servizi nostri o di terze parti pubblicizzati a mezzo banner e link, o contrassegnati chiaramente come prodotti a pagamento (anche ma non solo con la menzione "Annuncio pubblicitario"), o comunque menzionati nelle pagine del sito ma non disponibili sulle pagine pubbliche, non protette da password, del sito stesso. In particolare sono esclusi dalle pretese di gratuità i seguenti prodotti a pagamento: il nuovo abbonamento ad ELINGUE, i corsi 20 ORE e le riviste English4Life. L'utente che abbia difficoltà a capire il significato del marchio English Gratis o la relazione tra risorse gratuite e risorse a pagamento è pregato di contattarci per le opportune delucidazioni PRIMA DI UTILIZZARE IL SITO onde evitare spiacevoli equivoci.
  • ELINGUE è riservato in linea di massima ad utenti singoli (privati o aziendali). Qualora si sia interessati ad abbonamenti multi-utente si prega di contattare la redazione per un'offerta ad hoc.
  • l'utente si impegna a non rivelare a nessuno i dati di accesso che gli verranno comunicati (nome utente e password)
  • coloro che si abbonano accettano di ricevere le nostre comunicazioni di servizio (newsletter e mail singole) che sono l'unico tramite di comunicazione tra noi e il nostro abbonato, e servono ad informare l'abbonato della scadenza imminente del suo abbonamento e a comunicargli in anticipo eventuali problematiche tecniche e di manutenzione che potrebbero comportare l'indisponibilità transitoria del sito.
  • Nel quadro di una totale trasparenza e cortesia verso l'utente, l'abbonamento NON si rinnova automaticamente. Per riabbonarsi l'utente dovrà di nuovo effettuare la procedura che ha dovuto compiere la prima volta che si è abbonato.
  • Le risorse costituite da codici di embed di YouTube e di altri siti che incoraggiano lo sharing delle loro risorse (video, libri, audio, immagini, foto ecc.) sono ovviamente di proprietà dei rispettivi siti. L'utente riconosce e accetta che 1) il sito di sharing che ce ne consente l'uso può in ogni momento revocare la disponibilità della risorsa 2) l'eventuale pubblicità che figura all'interno delle risorse non è inserita da noi ma dal sito di sharing 3) eventuali violazioni di copyright sono esclusiva responsabilità del sito di sharing mentre è ovviamente nostra cura scegliere risorse solo da siti di sharing che pratichino una politica rigorosa di controllo e interdizione delle violazioni di copyright.
  • Nel caso l'utente riscontri nel sito una qualsiasi violazione di copyright, è pregato di segnalarcelo immediatamente per consentirci interventi di verifica ed eventuale rimozione del contenuto in questione. I contenuti rimossi saranno, nel limite del possibile, sostituiti con altri contenuti analoghi che non violano il copyright.
  • I servizi linguistici da noi forniti sulle pagine del sito ma erogati da aziende esterne (per esempio, la traduzione interattiva di Google Translate e Bing Translate realizzata rispettivamente da Google e da Microsoft, la vocalizzazione Text To Speech dei testi inglesi fornita da ReadSpeaker, il vocabolario inglese-italiano offerto da Babylon con la sua Babylon Box, il servizio di commenti sociali DISQUS e altri) sono ovviamente responsabilità di queste aziende esterne. Trattandosi di servizi interattivi basati su web, possono esserci delle interruzioni di servizio in relazione ad eventi di manutenzione o di sovraccarico dei server su cui non abbiamo alcun modo di influire. Per esperienza, comunque, tali interruzioni sono rare e di brevissima durata, saremo comunque grati ai nostri utenti che ce le vorranno segnalare.
  • Per quanto riguarda i servizi di traduzione automatica l'utente prende atto che sono forniti "as is" dall'azienda esterna che ce li eroga (Google o Microsoft). Nonostante le ovvie limitazioni, sono strumenti in continuo perfezionamento e sono spesso in grado di fornire all'utente, anche professionale, degli ottimi suggerimenti e spunti per una migliore traduzione.
  • In merito all'utilizzabilità del sito ELINGUE su tablet e cellulari a standard iOs, Android, Windows Phone e Blackberry facciamo notare che l'assenza di standard comuni si ripercuote a volte sulla fruibilità di certe prestazioni tipiche del nostro sito (come il servizio ReadSpeaker e la traduzione automatica con Google Translate). Mentre da parte nostra è costante lo sforzo di rendere sempre più compatibili il nostro sito con il maggior numero di piattaforme mobili, non possiamo però assicurare il pieno raggiungimento di questo obiettivo in quanto non dipende solo da noi. Chi desidera abbonarsi è dunque pregato di verificare prima di perfezionare l'abbonamento la compatibilità del nostro sito con i suoi dispositivi informatici, mobili e non, utilizzando le pagine di esempio che riproducono una pagina tipo per ogni tipologia di risorsa presente sul nostro sito. Non saranno quindi accettati reclami da parte di utenti che, non avendo effettuato queste prove, si trovino poi a non avere un servizio corrispondente a quello sperato. In tutti i casi, facciamo presente che utilizzando browser come Chrome e Safari su pc non mobili (desktop o laptop tradizionali) si ha la massima compatibilità e che il tempo gioca a nostro favore in quanto mano a mano tutti i grandi produttori di browser e di piattaforme mobili stanno convergendo, ognuno alla propria velocità, verso standard comuni.
  • Il sito ELINGUE, diversamente da English Gratis che vive anche di pubblicità, persegue l'obiettivo di limitare o non avere affatto pubblicità sulle proprie pagine in modo da garantire a chi studia l'assenza di distrazioni. Le uniche eccezioni sono 1) la promozione di alcuni prodotti linguistici realizzati e/o garantiti da noi 2) le pubblicità incorporate dai siti di sharing direttamente nelle risorse embeddate che non siamo in grado di escludere 3) le pubblicità eventualmente presenti nei box e player che servono ad erogare i servizi linguistici interattivi prima citati (Google, Microsoft, ReadSpeaker, Babylon ecc.).
  • Per quanto riguarda le problematiche della privacy, non effettuiamo alcun tracciamento dell'attività dell'utente sul nostro sito neppure a fini statistici. Tuttavia non possiamo escludere che le aziende esterne che ci offrono i loro servizi o le loro risorse in modalità sharing effettuino delle operazioni volte a tracciare le attività dell'utente sul nostro sito. Consigliamo quindi all'utente di utilizzare browser che consentano la disattivazione in blocco dei tracciamenti o l'inserimento di apposite estensioni di browser come Ghostery che consentono all'utente di bloccare direttamente sui browser ogni agente di tracciamento.
  • Le risposte agli utenti nella sezione di commenti sociali DISQUS sono fornite all'interno di precisi limiti di accettabilità dei quesiti posti dall'utente. Questi limiti hanno lo scopo di evitare che il servizio possa essere "abusato" attraverso la raccolta e sottoposizione alla redazione di ELINGUE di centinaia o migliaia di quesiti che intaserebbero il lavoro della redazione. Si prega pertanto l'utente di leggere attentamente e comprendere le seguenti limitazioni d'uso del servizio:
    - il servizio è moderato per garantire che non vengano pubblicati contenuti fuori tema o inadatti all'ambiente di studio online
    - la redazione di ELINGUE si riserva il diritto di editare gli interventi degli utenti per correzioni ortografiche e per chiarezza
    - il servizio è erogato solo agli utenti abbonati registrati gratuitamente al servizio di commenti sociali DISQUS
    - l'utente non può formulare più di un quesito al giorno
    - un quesito non può contenere, salvo eccezioni, più di una domanda
    - un utente non può assumere più nomi, identità o account di Disqus per superare i limiti suddetti
    - nell'ambito del servizio non sono forniti servizi di traduzione
    - la redazione di ELINGUE gestisce la priorità delle risposte in modo insindacabile da parte dell'utente
    - in tutti i casi, la redazione di ELINGUE è libera in qualsiasi momento di de-registrare temporaneamente l'utente abbonato dal
      servizio DISQUS qualora sussistano fondati motivi a suo insindacabile giudizio. La misura verrà comunque attuata solo in casi di
      eccezionale gravità.
  • L'utente, inoltre, accetta di tenere Casiraghi Jones Publishing SRL indenne da qualsiasi tipo di responsabilità per l'uso - ed eventuali conseguenze di esso - delle informazioni linguistiche e grammaticali contenute sul sito, in particolare, nella sezione Disqus. Le nostre risposte grammaticali sono infatti improntate ad un criterio di praticità e pragmaticità che a volte è in conflitto con la rigidità delle regole "ufficiali" che tendono a proporre un inglese schematico e semplificato dimenticando la ricchezza e variabilità della lingua reale. Anche l'occasionale difformità tra le soluzioni degli esercizi e le regole grammaticali fornite nella grammatica va concepita come stimolo a formulare domande alla redazione onde poter spiegare più nei dettagli le particolarità della lingua inglese che non possono essere racchiuse in un'opera grammaticale di carattere meramente introduttivo come la nostra grammatica online.

    ELINGUE è un sito di Casiraghi Jones Publishing SRL
    Piazzale Cadorna 10 - 20123 Milano - Italia
    Tel. 02-36553040 - Fax 02-3535258 email: robertocasiraghi@iol.it 
    Iscritta al Registro Imprese di MILANO - C.F. e PARTITA IVA: 11603360154
    Iscritta al R.E.A. di al n. 1478561 • Capitale Sociale Euro 10.400,00 interamente versato