New Page 1

LA GRAMMATICA DI ENGLISH GRATIS IN VERSIONE MOBILE   INFORMATIVA PRIVACY

  NUOVA SEZIONE ELINGUE

 

Selettore risorse   

   


                                         IL Metodo  |  Grammatica  |  RISPOSTE GRAMMATICALI  |  Multiblog  |  INSEGNARE AGLI ADULTI  |  INSEGNARE AI BAMBINI  |  AudioBooks  |  RISORSE SFiziosE  |  Articoli  |  Tips  | testi pAralleli  |  VIDEO SOTTOTITOLATI
                                                                                         ESERCIZI :   Serie 1 - 2 - 3  - 4 - 5  SERVIZI:   Pronunciatore di inglese - Dizionario - Convertitore IPA/UK - IPA/US - Convertitore di valute in lire ed euro                                              

ARTICOLI SULLA LINGUA E LA CULTURA INGLESE

  1. Alfabeto Fonetico Internazionale (AFI)
  2. Anglicanesimo
  3. BBC, sito didattico
  4. Burocratese addio
  5. Car boot sales
  6. Corsi Comenius per insegnanti in Galles
  7. Corsi Comenius per insegnanti in Irlanda
  8. Corsi Comenius per insegnanti a Malta
  9. Il colore dei soldi
  10. Descrivere il cibo
  11. Differenze fra video didattici e film veri nello studio delle lingue
  12. Il miglior amico di chi studia: il dizionario
  13. Inglese a suon di musica
  14. Inglese certificato, mezzo salvato
  15. Intercontinental, ovvero distribuire la stampa britannica in Italia
  16. Lavorare a Londra
  17. Inglese americano
  18. Storia della lingua inglese
  19. Macmillan English Dictionary
  20. Io l'inglese l'imparo così
  21. A murder mystery weekend
  22. Another brick in the wall
  23. Nella buona e nella cattiva sorte: come si sposano gli inglesi
  24. Quanto inglese c'è nel gioco del calcio?
  25. Repetita iuvant, i vantaggi della ripetizione in didattica
  26. Specchio delle mie brame, dimmi qual è la traduzione migliore del reame
  27. Tutti a Teletubbyland!
  28. Come ti ammansisco il TOEFL
  29. Tradurre al computer
  30. Trinity: certificare il parlato
  31. Tu vo' fa' il traduttore, il traduttore... ma sei nato in Italy!

 



 


 


Differenze tra video didattici e film veri nello studio delle lingue
Articolo di Riccardo Rosati, pubblicato su English4Life n. 2   
 
WITH A VERY BIG THANK YOU FROM THE ENGLISH GRATIS TEAM!


Riccardo Rosati, insegnante d’inglese e sceneggiatore di fumetti, ci invita ad alcune riflessioni su quali video utilizzare in classe: video didattici preconfezionati o film?

Questo articolo affronta l'importante argomento dei mezzi audiovisivi nell'apprendimento di una lingua straniera; in questo caso dell'inglese.

Molto spesso, nelle scuole di lingue gli insegnanti sono soliti usare dei video didattici. Chi di voi ha mai seguito un corso d'inglese presso una scuola, almeno una volta si sarà sentito dire: today we'll watch a video (oggi guarderemo un video). Spesso ci si aspetta un bel film e invece si è "costretti" a guardare dei filmatini di 15-20 minuti con dei titoli non molto entusiasmanti come: living abroad (vivere all'estero) shopping (compere/acquisti), ecc.

Solitamente, alla fine del filmato, si chiede allo studente di svolgere degli esercizi che riguardano il vocabolario e la grammatica presenti nel video. Sinceramente, credo che il tutto possa risultare molto noioso. Chi scrive, i video didattici li ha usati. Come insegnante di inglese mi sento di dire che questi andrebbero sfruttati con parsimonia. Francamente, mi spingo più in là e vi dico che spesso li si usa per tappare dei buchi durante la lezione o, peggio, nei giorni in cui non si ha voglia di insegnare. Ma la cosa peggiore è che lo studente si annoia e, alla fine, della lezione gli è rimasto poco o niente di quello che ha visto e ascoltato.

Il video, per essere efficace, deve avere una storia che si possa seguire; una storia "vera" e non un estratto della vita quotidiana di Mr. Smith o Mrs. Jenkins.

Si ha l'ingiusta convinzione che grazie ai video didattici lo studente riesca a confrontarsi con la vera lingua parlata, il così detto everyday English. Sento di non essere d'accordo con questa idea. Che cosa c'è di vero in un dialogo fatto apposta per degli studenti durante il quale gli attori parlano in modo innaturale usando un vocabolario predefinito e invece di recitare, simulano? Proprio così, perché in questo caso l'attore non racconta una storia, bensì la "simula".

La mia opinione è che si dovrebbe usare dei film veri, che possiamo vedere al cinema o noleggiare in un negozio. Lo studente avrebbe in questo modo la possibilità di seguire una storia  coinvolgente nella quale si ritrovano tutti gli aspetti della “lingua parlata”: intercalare, pause, contrazioni, ecc.

Alcuni colleghi potrebbero obiettare che la maggior parte dei film risulta essere troppo difficile per gran parte degli studenti e che solo quelli con un livello alto di comprensione hanno le capacità necessarie per seguire fruttuosamente un film "vero".

Non è così. Per prima cosa lo stimolo dato da una storia interessante incoraggia il discente a concentrarsi al massimo delle proprie possibilità. E poi, non ci sono forse i cartoni animati? Sì, quelli fatti per i bambini e facili da capire e seguire. Dunque, perché non usarli in classe?

Sia chiaro, non sto affatto affermando la completa inutilità dei video didattici, ma credo che durante un corso completo questi andrebbero usati una, massimo due volte. Il loro utilizzo, oltre tutto, deve essere strettamente necessario per aiutare gli studenti a capire meglio un determinato argomento linguistico. In caso contrario, si sottraggono ore preziose all'apprendimento.

Se proprio si vuole parlare "del più e del meno", questo deve essere fatto dall'insegnante in classe. Sono convinto che esistano video "veri" per ogni lingua e per quasi tutti i livelli; ovviamente bisogna escludere le persone al primo approccio con la lingua straniera. L'inglese, poi, non pone assolutamente problemi a tal proposito, visto che di materiale ce n'è in abbondanza; basta cercare e scegliere. Concludendo, video didattici sì, ma con cautela. Raccomando, invece, a tutte le persone che vogliono apprezzare la lingua nella sua essenza, la visione di film in lingua originale. Qui si ha la possibilità di confrontarsi con la lingua e la pronuncia autentica di una cultura. Un'ultima raccomandazione: sarebbe poco utile scegliere di vedere un film francese o tedesco, però tradotto in  inglese. Per ottenere il risultato migliore è necessario guardare una pellicola che appartiene alla cultura della lingua "usata". Solo così ci si confronta davvero con la lingua straniera; poco importa che sia Snow White (Biancaneve) o Lethal Weapon (Arma Letale). L'importante è provarci. E per finire, per chi vuole un film "tosto" da vedere, consiglio il divertentissimo Full Monty. Provate a seguire i dialoghi di un gruppo di operai di una città industriale inglese. Se ce la fate, allora sì che potrete dire: io l'inglese lo capisco bene! 





 

 


 

 
CONDIZIONI DI USO DI QUESTO SITO
L'utente può utilizzare il nostro sito solo se comprende e accetta quanto segue:

  • Le risorse linguistiche gratuite presentate in questo sito si possono utilizzare esclusivamente per uso personale e non commerciale con tassativa esclusione di ogni condivisione comunque effettuata. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione anche parziale è vietata senza autorizzazione scritta.
  • Il nome del sito EnglishGratis è esclusivamente un marchio e un nome di dominio internet che fa riferimento alla disponibilità sul sito di un numero molto elevato di risorse gratuite
  • L'utente accetta di tenerci indenni da qualsiasi tipo di responsabilità per l'uso - ed eventuali conseguenze di esso - degli esercizi e delle informazioni linguistiche e grammaticali contenute sul siti. Le risposte grammaticali sono infatti improntate ad un criterio di praticità e pragmaticità più che ad una completezza ed esaustività che finirebbe per frastornare, per l'eccesso di informazione fornita, il nostro utente. La segnalazione di eventuali errori è comunque gradita.

     

    ENGLISHGRATIS.COM è un sito personale di
    Roberto Casiraghi e Crystal Jones
    email: robertocasiraghi@iol.it

    Roberto Casiraghi           
              Crystal Jones


    I nostri siti:  
    Corsi 20 ORE Digital Edition Lonweb Daisy Stories Scuolitalia

    Sito segnalato da INGLESE.IT

    INFORMATIVA SULLA PRIVACY