 |
In questa sezione
Roberto Casiraghi e
Crystal Jones ti insegnano la lingua inglese in un modo "diverso" dal solito. |
RISPOSTE GRAMMATICALI
| ESERCIZI DI TRADUZIONE
| EDITORIALI |
MINICORSI | COME SI IMPARANO LE LINGUE |
PROSSIMAMENTE |
|
RISPOSTE GRAMMATICALI |
|
In questa parte di Inglese
con noi ospitiamo
domande e risposte selezionate tratte dalla nostra sezione
DISQUS nella
Grammatica audio interattiva. Troverai approfondimenti
sulle tematiche grammaticali, modi alternativi di spiegare
problemi di lingua difficili da capire e anche tanti
consigli per imparare meglio l'inglese! |

IL QUESITO DI ANGELA
Dubbi su HAVE e HAVE GOT al
passato
Ciao Roberto, grazie per le tue risposte che
mi hanno chiarito dubbi che mi portavo dietro da tempo. Ancora
non mi sono chiare due cose:
1) da una tua risposta ad un utente mi é sembrato di capire che
l'uso del "got", quando il verbo "to have got" denota possesso,
non è indispensabile nella frase, anzi nella lingua parlata è
più diffuso dire "I've a pen" che "I have got a pen". Ho capito
bene o mi sbaglio?
2) quando "have got" è usato con il significato di possedere, al
passato, nella forma interrogativa e negativa non vuole
l'ausiliare DID, quindi si dirà
- I hadn't got a pen (non avevo una penna)
- Had you got a pen? ( avevi una penna?)
Scusa se ti sembro pignola ma è molto difficile imparare una
lingua solo con l'aiuto della grammatica. A dir la verità con la
grammar me la cavo abbastanza bene ma è nella pronuncia, nello
speaking e listening che sono una frana. Puoi consigliarmi
qualche strategia che non sia solo la visione di film o
l'ascolto di canzoni in lingua per migliorare queste abilità.
C'è forse qualche libro o qualche tipo di esercizio che può
aiutarmi? Grazie di tutto quello che fai per noi.
LA NOSTRA RISPOSTA
Ciao Angela, rispondo
subito alle tue domande.
1) nell'inglese britannico (che è quello su cui si basa tutto il
sito English Gratis) è standard usare l'espressione I'VE
GOT sia nella lingua parlata che in quella scritta. Quindi si
dirà e scriverà di preferenza "I've got a pen". Eccoti altri
esempi:
- ho una villa al mare > I've got a house by the sea
- ho un sacco di libri che non ho mai letto > I've got lots
of books which I have never read
- ho degli amici fantastici > I've got wonderful friends
- ho una laurea in giurisprudenza > I've got a degree in law
2) L'espressione HAVE GOT si usa esclusivamente al tempo
presente indicativo quindi gli esempi che fai vanno resi usando
TO HAVE e non HAVE GOT:
- I didn't have a pen (non avevo una penna)
- did you have a pen? (avevi una penna?)
Per l'ultima parte concordo sul fatto che la grammatica non
serva a conoscere una lingua (un bambino inglese di 6 anni parla
un perfetto inglese senza mai averne studiato la grammatica).
Per chi non è madrelingua la grammatica è un aiuto a capire le
strutture della lingua ma sovente, per vari motivi, si trasforma
nel principale ostacolo al corretto apprendimento dell'inglese!
Per migliorare nello speaking e nel listening non
c'è altra strada che l'ascolto di registrazioni inglesi da
effettuare nei primi tempi con davanti agli occhi il testo
inglese che si sta ascoltando. Inoltre è essenziale che il testo
inglese nella versione scritta sia stato capito al 100%, cosa
che si può ottenere leggendolo con il dizionario alla mano
(anche il dizionario di Babylon che è disponibile su tutte le
pagine del nostro sito) e cercando ogni volta le parole che non
si capiscono. Se vuoi puoi iniziare dal nostro sito dove trovi
le
storie in inglese facile scritte da mia moglie, Crystal
Jones.
Chi impara una lingua non deve aver paura di affrontare un testo
inglese autentico, anzi non dovrebbe veder l'ora di cominciare
finalmente a lasciarsi alle spalle la grammatica per immergersi
nell'appassionante realtà di una lingua. Il fatto che ci siano
delle difficoltà fa parte del gioco e non deve scoraggiarci.
Importantissimo è poi dedicare almeno un'ora (o possibilmente
due ore) al giorno all'apprendimento dell'inglese, specie nei
primi tempi. Chi ha questa costanza, riceverà in premio il gusto
del successo.
|