 |
In questa sezione
Roberto Casiraghi e
Crystal Jones ti insegnano la lingua inglese in un modo "diverso" dal solito. |
RISPOSTE GRAMMATICALI
| ESERCIZI DI TRADUZIONE
| EDITORIALI |
MINICORSI | COME SI IMPARANO LE LINGUE |
PROSSIMAMENTE |
|
RISPOSTE GRAMMATICALI |
|
In questa parte di Inglese
con noi ospitiamo
domande e risposte selezionate tratte dalla nostra sezione
DISQUS nella
Grammatica audio interattiva. Troverai approfondimenti
sulle tematiche grammaticali, modi alternativi di spiegare
problemi di lingua difficili da capire e anche tanti
consigli per imparare meglio l'inglese! |

IL QUESITO DI LIVIO
WON'T e WANT: differenze e
problematiche
Che bello su questo sito imparo ogni giorno
qualcosa di nuovo. Avrei una domanda, su un libro ho trovato
questa frase, "the cursed car won't go this morning", che
tradotto alla buona sarebbe: la maledetta macchina non voleva
partire questa mattina. Giusto?
Perché viene usata la forma won't, perché il futuro su una frase
che parla del passato?
Nella pronuncia come si differenziano won't e want? Grazie
anticipatamente.
LA NOSTRA RISPOSTA
Ciao Livio, eccoti le
risposte alle tue domande. Innanzitutto traduciamo la frase in
modo corretto:
- the cursed car won't go this morning
questa dannata macchina non ne vuole sapere di funzionare
WON'T GO significa WILL NOT GO ma WILL è usato non come
ausiliare ma nel senso proprio di VOLERE, un senso che mantiene
in alcuni modi espressivi ancor'oggi. La traduzione letterale è
dunque: "la maledetta auto non vuole andare questa mattina!" Da
qui si capisce che non è né un passato né un futuro ma un
presente.
Siccome la grammatica è anche questione di impostazione
concettuale, si potrebbe invece teorizzare che si tratta di un
futuro con valore di presente ma sono del parere che anziché
introdurre una nuova categoria grammaticale superflua basterebbe
ricordarsi del fatto che WILL ha altri usi come verbo non
ausiliare e che questi usi da non-ausiliare sono un residuo di
ciò che il verbo WILL significava un tempo, quando aveva il
significato pieno di VOLERE.
Faccio un paio di esempi tratti da Shakespeare
utilizzando
una
pagina web che contiene al proprio interno tutte le opere di
Shakespeare in un colpo solo!
Dai "Sonetti":
- if thou wilt leave me
se tu mi vuoi lasciare
Da "All's Well That Ends Well" :
- tell me the reason why thou wilt marry
dimmi il motivo perché ti vuoi sposare
WILT, in questi due casi, non è altro che WILL con il
significato di VOLERE declinato alla seconda persona come si
usava nei secoli scorsi.
Per quanto riguarda infine le pronunce di WON'T e WANT, esse
sono diverse:
- WON'T > wəʊnt
- WANT > wɒnt
Per dare un'approssimazione usando dei suoni italiani anziché
l'alfabeto fonetico internazionale, la O di WON'T è chiusa (come
in mattino) mentre
quella di WANT è aperta (come nella parola ciò).
|